POLITICA
“No allo smantellamento della scuola pubblica ticinese”. Partito ufficialmente il referendum contro la riforma proposta da Manuele Bertoli. Ecco il comitato promotore
Tra i referendisiti, oltre ai rappresentati di Lega e UDC, anche diversi esponenti leghisti e alcuni liberali: da Lorenzo Quadri ad Andrea Giudici
BELLINZONA - È partita ufficialmente la raccolta firme contro “La scuola che verrà”. Al referendum lanciato dall’UDC, insieme ad Arealiberale, e sostenuto da diversi esponenti leghisti, serviranno 7’000 firme entro la fine di aprile per sottoporre al giudizio del popolo il credito di 6,7 milioni previsto per la sperimentazione della riforma voluta da Governo e Parlamento.

 

“No allo smantellamento della scuola pubblica ticinese”, questo lo slogan scelto dai referendisti. Gli argomenti che accompagnano il formulario per le sottoscrizioni, sono sostanzialmente quelli che abbiamo sentito in questi giorni.

 

Si parla infatti di “una spesa inutile” e di un progetto che metterà “a soqquadro quattro sedi di scuola media su 36 e tre sedi di scuola elementare”. Il tutto senza “obiettivi misurabili” e dunque con “un risultato già predefinito che rappresenta una via senza ritorno”. Infine si sottolinea l’86% dei docenti interrogati dal DECS non si è espresso sulla riforma e solo l’11% la vuole nelle sue strutture.

 

Il comitato referendista, infine, è così composto: Fabio Badasci, Antonella Bignasca, Alaìn Bühler, Felice Campana, lris Canonica, Marco Chiesa, Cleto Ferrari, Lara Filippini, Gianmana Frapolli, Tiziano Galeazzi, Andrea Giudici, Lelia Guscio, Piero Marchesi, Eros Mellini, Sergio Morisoli, Maruska Ortelli, Paolo Pamini, Edo Pellegrini, Stelio Pesciallo, Gabriele Pinoja, Lorenzo Quadri, Tullio Righinetti, Massimiliano Robbiani, Tiziano Romano, Alberto Siccardi, Roberta Soldati, Rocco Taminelli.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC lancia il referendum contro il credito su La Scuola che verrà?

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

POLITICA

La scuola che verrà, Manuele Bertoli all'attacco dei referendisti: "Ecco le non ragioni di un referendum". E cita ironicamente Maurizio Crozza....

POLITICA

Partiti abbindolati da Bertoli, scuola rossa, rapporti farlocchi, statistiche, frottole: infuria la battaglia su La Scuola che verrà. Intanto il referendum è riuscito

POLITICA

"Un progetto dannoso per i nostri giovani", Marchesi lancia il referendum contro la riforma della scuola. E il Mattino pare pronto ad appoggiarla

POLITICA

Due referendum e lo stop alle misure sulla scuola. È PS contro tutti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025