POLITICA
"Dopo la dipendente condannata per furto di dati, quella licenziata in banca. Ma si sapeva il motivo del licenziamento? Si è deciso di assumerla comunque?"
I deputati de La Destra, in un'interrogazione con prima firmataria Lara Filippini, vogliono saperne di più in merito alla donna che, dopo un passato di furti coperti, lavora al DSS. "Troviamo strana la sua assunzione, se si sapevano certi dettagli, in un Dipartimento dove vengono trattati dati sensibili"
CRONACA

Clamoroso! Ruba in banca, la sua seconda possibilità è... al DSS

19 APRILE 2018
CRONACA

Clamoroso! Ruba in banca, la sua seconda possibilità è... al DSS

19 APRILE 2018
BELLINZONA – “Senza voler entrare nei dettagli della vicenda, troviamo tuttavia strana l’assunzione di una dipendente, se consapevoli di certi dettagli lavorativi del suo passato, proprio in un Dipartimento dove vengono trattati quotidianamente dati estremamente sensibili”, osservano i deputati de La Destra, Lara Filippini, Gabriele Pinoja, Tiziano Galeazzi, Paolo Pamini e Cleto Ferrari.

Si parla della funzionaria del DSS di cui si è scoperto (lo abbiamo riportato oggi) il passato, macchiato da un licenziamento dalla banca dove lavorava per aver rubato soldi ai clienti. E la Destra vuole vederci chiaro, anche perché, nonostante non ci sia stata denuncia penale e le vittime siano state tacitate con soldi, “l’atto è stato commesso, tant’è che malgrado l’omertà attorno alla vicenda, il tutto è venuto a galla in questi giorni lasciando nuovamente l’amaro in bocca”.

“Dopo il caso della dipendente condannata penalmente in via definitiva per la trasmissione di dati sensibili di terze persone, ma alla quale è stato poi prontamente offerto un posto al DSS conforme alle sue competenze e capacità, oggi si apprende di un nuovo – ma non dissimile - problema in seno al dipartimento citato”, si legge in un’interrogazione con  prima firmataria Lara Filippini.

Ecco le domande per il Consiglio di Stato:

“1. Quando è stata assunta la funzionaria in questione e che ruolo ricopre in seno al DSS?

2. Al momento dell’assunzione ha rivelato la causa del licenziamento e a chi? Se sì, non è stato ritenuto che quanto commesso fosse un motivo per non assumerla?

3. Prima dell’assunzione si è proceduto a contattare i suoi precedenti datori di lavoro per verificarne l’idoneità e le competenze per il ruolo ricoperto?

4. Il superiore ha provveduto a notificare ai piani ancora più alti (Capo Sezione o Consiglio di Stato o Direzione DSS,ecc) l’assunzione di una persona, la quale, seppur non essendo stata denunciata, ha comunque un passato di malversazioni alle spalle?

5. Se non ha notificato nulla, per quali motivi ha ritenuto non dovesse essere il caso di procedere in tal senso?

6. In questi anni la scala salariale della funzionaria in questione ha subito mutamenti (al rialzo o al ribasso)?

7. Cosa intende fare l’On. Consiglio di Stato nel caso specifico di questa persona e, in generale, per prevenire nuovi casi del genere che minano l’immagine dell’Amministrazione cantonale agli occhi dell’opinione pubblica?”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Nel caso della funzionaria del DSS irrompe Quadri, "assunta ai tempi di Pesenti. Ma nessuno ha chiesto referenze? Se invece si sapeva, c'è un problema di impostazione di fondo"

POLITICA

Bordate Mattei-Robbiani. "Fra lui e Filippini c'è un fil rouge d'inumanità: bravo DSS che hai dato una seconda possibilità". "Non prendo lezioni da chi chiama gli omosessuali 'checche' "

POLITICA

"Sei stata licenziata perché poco onesta? Vai al DSS e troverai una nuova occupazione". Robbiani picchia duro, "un Dipartimento che fa acqua da tutte le parti"

POLITICA

"Sei stato condannato penalmente? Lo Stato ti deve licenziare, altro che buona condotta precedente e trasferimento! Infatti nel privato..."

POLITICA

Amministrazione cantonale, i dipendenti si assentano il 77,7% in più rispetto ai colleghi svizzeri! Il record agli impiegati del DSS. "Perché?"

POLITICA

"Preoccupante scenario di omertà in seno al DSS". La Lega attacca e chiede chiarezza

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025