POLITICA
Di Foa, sovranismo e insegnamento. "Come docente, garantisce indipendenza e pluralismo?"
Quadranti interroga il Governo sui corsi tenuti da Foa all'USI. "Dispone di un titolo di dottore? È abilitato all'insegnamento universitario?"

LUGANO – In Italia, i riflettori sulla nomina, poi bocciata, di Marcello Foa come presidente della Rai si sono spenti, dopo i fatti terribili di Genova. La questione ovviamente andrà risolta. Ma Matteo Quadranti, deputato PLR, interroga il Governo: che ruolo potrà avere Foa all’USI? Essendo un sovranista dichiarato, ormai, può garantire il necessario pluralismo, lui che a quanto pare non ha un titolo di professore universitario accreditato secondo gli usuali crismi?

“In particolare pare che il giornalista Foa divida Salvini e Berlusconi, e di certo non raccoglie i favori del PD atteso come si imputi al candidato nel CdA della RAI la sua vicinanza a Putin (non proprio un democratico e difensore dei diritti umani), alle teorie sovraniste di Salvini e al di lui ideologo, prof. Giuseppe Valditara (autore del recente saggio "Sovranismo, una speranza per la democrazia" di cui peraltro lo stesso Marcello Foa ha curato una postfazione)”, scrive il liberale. 

Che poi definisce il sovranismo. “Va forse brevemente indicato, senza pretesa di esaustività, che il sovranismo (identitario e nazionalista, una versione chic del populismo) vede come avversario il globalismo, i diritti dell'uomo (certo uno dei capisaldi della nostra costituzione e dei valori elvetici), e ovviamente i vari organismo sovranazionali quali UE, ONU, ecc… che forse, pur con tutti i difetti e correttivi da attuare, restano al momento attuale gli unici che possono risolvere problemi quali i flussi migratori politici e climatici, il consumo mondiale di risorse energetiche ed ambientali, e via di seguito”.

Una questione, quella di Foa e delle sue idee, che comunque riguarda anche il Ticino, dato che “nel 2004 fonda con StephanRuss-Mohl (Professore) l'Osservatorio europeo del giornalismo presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana un istituto che si propone di promuovere tra l'altro la qualità nel giornalismo e stabilire ponti tra l’editoria e il mondo accademico e tra le diverse culture giornalistiche in Europa”.

Inoltre, nonostante la grande esperienza giornalistica, Marcello Foa, fa notare Quadranti, “non dispone di un titolo di professore universitario accreditato secondo gli usuali crismi, o meglio criteri riconosciuti dalle varie università elvetiche (titolo di dottore, numero di pubblicazioni scientifiche e citazioni delle fonti e in quali riviste,…). Ciò detto, dal 2004, per diversi anni, Foa risulta aver tenuto corsi di giornalismo e comunicazione sia a livello di Bachelor che di Master anche all'USI dove insegna “Comunicazione e media nell’ambito delle relazioni internazionali”.

Dunque chiede al Governo:

“1. La presenza del signor Marcello Foa all'USI e presso l'Osservatorio europeo di giornalismo è giudicata sufficientemente indipendente o anche solo opportuna per garantire il pluralismo per gli studenti ed evitare indottrinamento di parte, segnatamente ma non solo, alla luce delle controversie emerse circa la sua nomina in RAI? 

2. In caso affermativo, è possibile sapere se il signor Foa dispone di un titolo di dottore? Se è abilitato all'insegnamento universitario? Se la sua attività presso l'USI è stata oggetto di valutazione periodica da parte degli ispettori così come avviene per tutti i professori universitari in Svizzera e con quali risultati? quali sono le sue pubblicazioni scientifiche e dove risultano pubblicate atteso come sul sito dell'Osservatorio non ne risultano?

3. Vi sono altre ragioni per cui il signor Marcello Foa abbia potuto tenere corsi di Bachelor e Master o di altro tipo (quale semmai?) presso l'USI?

4. Quale organo USI lo ha nominato,quando,sulla base di quali criteri e meriti scientifici e con quale rimunerazione?”

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Foa e l'USI, "non è un docente. Garantisce agli studenti la prospettiva dell'esperto"

CRONACA

Foa è presidente! "Promuoverò il merito e l'indipendenza dei giornalisti. Dobbiamo difendere il pluralismo"

CRONACA

Marcello Foa presidente RAI, "mancano i voti di Forza Italia, ma tra Salvini e Berlusconi non esiste un accordo"

CRONACA

Anche Silvio Berlusconi contro la nomina a presidente della RAI di Marcello Foa: "Al momento, i voti di Forza Italia non sono per lui"

CRONACA

Crisi dell'informazione e della società, Marcello Foa: "Occorre puntare su oggettività e verità"

CRONACA

La teoria di Foa, "sovranismo non è nazionalismo. Ridiamo la sovranità al popolo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025