POLITICA
Il PS bacchetta Vitta. "Non si fa così!"
Il Partito Socialista ritiene che il Ministro, prima di parlarne con la stampa, doveva informare Governo e Gran Consiglio. "E non tutti risparmiano in modo uguale"

BELLINZONA – Dopo il ForumAlternativo, anche il PS si scaglia contro le misure proposte questa mattina da Vitta: non piace né il modo di renderle note né il ftato che non favorirebbe nello stesso modo tutti.

”Il consigliere di Stato del PLRT Vitta persiste nell’annunciare importanti misure di politica fiscale dalle pagine di un seppur importante giornale (il Corriere del Ticino, ndr), piuttosto che consultare prima le differenti parti politiche interessate come gli organi dello Stato quali lo stesso Consiglio di Stato oppure le commissioni del Gran consiglio ticinese. Una buona regola vorrebbe invece che prima si sottopongono proposte ed idee ai colleghi e alle commissioni parlamentari preposte, poi una volta approfondite, sentite le parti e trovati i giusti correttivi, si convocano i media in conferenza stampa, concedendo ad ognuno di loro la stessa importanza”, si legge in una nota firmata dal presidente Igor Righini.

“Questo modo di fare politica, spiegate dalle colonne dei giornali amici, non appartiene alle tradizioni del nostro Paese. A maggior ragione alla luce del risultato alla scorsa votazione del 29 aprile 2018 sulla Riforma fiscale che aveva spaccato il Ticino. Il PS ribadisce come quel risultato non può essere considerato un lasciapassare per ulteriori pacchetti di sgravi fiscali. In tal senso prima di adottare qualsiasi altra misura di politica fiscale, il PS si attende dal direttore del DFE maggior senso di responsabilità poiché non è possibile ignorare l’opinione del 49,9 % dei ticinesi che hanno rifiutato la Riforma fiscale in votazione popolare nonostante una contropartita sociale. Inoltre eventuali nuove misure fiscali sul piano cantonale devono andare di pari passo con quelle attualmente in discussione a livello federale. Non è possibile persistere nella conduzione di riforme fiscali cantonali, ignorando le discussioni e le decisioni in atto sul piano federale”, prosegue il PS.

Che comunque ritiene che “una diminuzione lineare delle imposte del 5% per le persone fisiche non fa il bene del ceto medio e non può essere spiegata come una misura in favore di tutta la popolazione. Lo sconto concesso ai contribuenti è più allettante tanto maggiore è il suo reddito imponibile. Chi oggi ha un reddito medio basso e paga un’imposta contenuta beneficerà di una riduzione fiscale inconsistente che potrebbe poi svanire alla luce di nuovi e dolorosi tagli alla spesa sociale quali ad esempio quelli per gli assegni famigliari oppure quelli di prima infanzia. Per la fascia di reddito imponibile tra i 30 e i 40 mila franchi il beneficio medio per l’economia domestica sarà di 59 franchi: appena sufficiente per una piccola spesa una volta all’anno. Se però prendiamo le persone con un imponibile superiore a 200 mila franchi il beneficio medio sarà di 2’313 franchi. A questa valutazione si somma anche la proposta di ridurre l’imposizione delle persone giuridiche, che favorirà ancora le grandi azione facendo mancare risorse importanti alla popolazione alla quale si tagliano servizi e prestazioni”.

La priorità per il Partito Socialista è comunque un salario minimo dignitoso, non “politiche a senso unico per i ricchi e le persone maggiormente fortunate”.

Correlati

POLITICA

"Vitta, un spot da 63 milioni. E si potrebbe dare il via libera ad altri tagli"

21 AGOSTO 2018
POLITICA

"Vitta, un spot da 63 milioni. E si potrebbe dare il via libera ad altri tagli"

21 AGOSTO 2018
POLITICA

Pagheremo meno imposte? L'idea di Vitta, "5% in meno"

21 AGOSTO 2018
POLITICA

Pagheremo meno imposte? L'idea di Vitta, "5% in meno"

21 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS bacchetta Vitta. "Onnipresente mediaticamente, ora prenda atto di quel che ha deciso il popolo"

POLITICA

Il PS scrive al Consiglio di Stato: "Mascherine gratuite per la popolazione"

POLITICA

Le bombe di Sirica, "bisognerebbe sgravare chi lavora e tassare i ricchi! Pagani, ma tu rappresenti il 4% della popolazione. Non preoccupatevi, le misure sociali saranno applicate"

POLITICA

Il PS, «anima sociale leghista, fondamenti cristiani pipidini, area radicale dei liberali... tocca a voi!»

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

Il PS boccia le misure di Vitta. "Provvedimenti di cosmesi: servono prima di tutto ispettori del lavoro e salari minimi. E anche il primo pacchetto..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025