POLITICA
Rimpatri di persone vulnerabili, il PS si muove su due piani
Marina Carobbio oggi interpella il Consiglio Federale dopo i due casi che hanno scosso il Ticino, un'interpellanza di La Mantia e cofirmatari va a Bellinzona
CRONACA

"Le leggi possono essere applicate senza violenza". Petizione per "restare umani"

19 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Le leggi possono essere applicate senza violenza". Petizione per "restare umani"

19 SETTEMBRE 2018

BELLINZONA – Dopo Matteo Pronzini e la petizione di charge.org del gruppo di cittadini che ha reso nota la storia, anche il PS si china sui casi di questi giorni riguardanti dei rimpatri di famiglie eritree, in particolare di madri con bambini piccoli (in un caso anche malati). E lo fa su un duplice piano, sia nazionale che cantonale.

A Berna, la Consigliera nazionale Marina Carobbio interpella oggi il Consiglio federale "riguardo a come siano trattati i casi vulnerabili nell’ambito di rinvii secondo il regolamento di Dublino – spesso donne sole, madri di bambini piccoli e nella fattispecie anche con disabilità – chiedendo anche chi sia responsabile di questi rinvii che non tengono conto della vulnerabilità delle persone che ne sono toccate. Lumi vengono anche chiesti al Consiglio federale riguardo alla clausola di sovranità del regolamento di Dublino, la quale potrebbe essere applicata in casi simili per cui viene chiesto in quanti casi sia stata applicata e quali siano i criteri per la prassi attuale di rinvio nel caso di famiglie o mamme sole con bambini e persone malate o disabili”.

Mentre per quanto concerne il Cantone, è partita un’interpellanza con prima firmataria Gina La Mantia e poi Carlo Lepori, Jacques Ducry, Gianrico Corti, Raoul Ghisletta, Tatiana Lurati Grassi, Milena Garobbio, Henrik Bang, Daniela Pugno Ghirlanda.

Dopo aver riassunto i casi, quello della donna con una bambina piccola gravemente malata (epilettica, con ritardi al cervello e costretta in carrozzina) e quello della famigliola inviata a Zurigo, chiedono:

"• Il Consiglio di Stato conferma gli episodi come descritti?

• Qual era la situazione giuridica delle persone prelevate al momento dell’operazione di polizia? Qual è essa ora?

• Per quale motivo le famiglie sono state prelevate nottetempo dalle loro abitazioni transitorie?

• Le madri sono state informate preliminarmente di questo trasferimento?

• Hanno avuto il tempo per preparare se stesse e i bambini al viaggio?

• Per quale motivo la famiglia è stata lasciata sola per il ritorno in Ticino, una volta annullato il rimpatrio? Come è tornata?

• Non ritiene il Consiglio di Stato che questo modo di procedere all’espulsione sia traumatico per madre e bambini, particolarmente vulnerabili a causa del loro stato precario di persone in cerca di protezione e con un vissuto alle spalle di violenza e soprusi?

• Nel caso della madre con la bambina epilettica costretta alla sedia a rotelle, le cure mediche necessarie sono garantite al bambino anche a Brindisi? Cosa ha fatto il Consiglio di Stato per verificare?

• Perché il Consiglio di Stato non ha applicato in questi due casi di madri sole con bambini a carico, indipendentemente dalla decisione dal segretariato di migrazione SEM, la “clausola di sovranità” e concesso loro il permesso di soggiorno nel nostro Cantone?"

Correlati

POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Pronzini e i "trattamenti disumani. Gobbi, Cocchi, sapevate? Avete detto sì?"

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"Non era un rimpatrio forzato: al rifiuto della donna si è annullato tutto". La Polizia replica

18 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
CRONACA

"I bambini vomitavano, la madre piangeva". Racconto (choc) di un altro rimpatrio

17 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Ordinaria disumanità". Lisa Bosia sulla donna eritrea rinviata ieri, "come i Kapò"

14 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Una donna con due bambini "portati via alle 5. La piccola è gravemente malata"

13 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

POLITICA

"A 6 anni, aveva una leucemia linfoblastica acuta: la cassa malati non pagò. Cosa si può fare?"

POLITICA

L'SOS di Monteggio. "Più controlli, al posto dei radar. Il traffico ci spopola, se poi manca anche la sicurezza..."

POLITICA

Il PS, «bisogna poter accedere ai "Panama Papers" e applicare il diritto fiscale e penale svizzero»

POLITICA

Il Ticino non molla. "Le nostre decisioni rimangono in vigore"

CRONACA

Un Ticino compatto dietro al suo Governo ma più distante da Berna

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025