POLITICA
"1-0 per noi, ma restituiscano tutto!". Stop ai rimborsi per il telefono, l'MPS esulta
"La decisione è di fatto un'ammissione indiretta della bontà delle denunce presentate da Pronzini", scrive il Movimento dopo che anche gli altri quattro Ministri hanno rinunciato ai 125 franchi mensili

BELLINZONA – Esulta, Matteo Pronzini. Dopo Manuele Bertoli, anche gli altri quattro Ministri hanno sospeso l’incasso dei forfait telefonici. 

L’Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio aveva deciso che le spese telefoniche devono rientrare nel forfait di 15mila franchi annui: un tentativo di trovare un accordo, dopo le numerose polemiche scatenate dagli atti parlamentari del deputato MPS che avevano scoperchiato alcuni punti non coperti dal regolamento.

Da 300 franchi, i soldi recuperabili per il cellulare erano scesi a 125 franchi. Il Governo non pare essere pienamente d’accordo con la posizione dell’UP, anche se si esprimerà nelle prossime sedute. Si sa che da 15mila annui aveva rilanciato a 16'500. Intanto, è arrivata la decisione in merito al telefono.

“È di fatto un’ammissione indiretta della bontà delle denunce presentate da Matteo Pronzini e anche della legittimità di informare il Procuratore Generale di quanto stava succedendo da mesi. Costoro non si rendono conto di come il paese stia ridendo di loro"!”, attacca l’MPS, chiedendo il ritiro di una denuncia, quella contro Pronzini, ritenuta ridicola. 

Non finisce qui, perché "ci sono questioni irrisolte che hanno una valenza politica e materiale ben più pesante dei rimborsi sui quali si è finora concentrata l’attenzione. Ricordiamo infatti che vi è pendente, sempre davanti al Gran Consiglio, una seconda richiesta di restituzione che riguarda il trattamento di fine rapporto dei consiglieri di Stato”.

In ogni caso, oggi il Movimento per il Socialismo gioisce, convinto di essere in vantaggio di 1-0. Ma non si accontenta: “restituiscano tutto!”.

Correlati

POLITICA

"Vergogna, sono mezzi per metterci pressione"

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Vergogna, sono mezzi per metterci pressione"

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Quattro Consiglieri di Stato denunciano Pronzini!

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Quattro Consiglieri di Stato denunciano Pronzini!

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Si potrebbe chiedere di restituire 300mila franchi". Cosa farà il Gran Consiglio?

10 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Si potrebbe chiedere di restituire 300mila franchi". Cosa farà il Gran Consiglio?

10 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pronzini torna alla carica, "quali sono gli aperitivi pagati dallo Stato? E i 300 franchi di cellulare, non sono stipendi mascherati? Il Cancelliere poi..."

POLITICA

Il Movimento per il socialismo esulta: "3-0 al Consiglio di Stato. E la lista non può che allungarsi..."

POLITICA

Clamoroso! "Rimborsi e privilegi illegali", Pronzini va in Procura

POLITICA

In 20 anni, 2 milioni di franchi per le pensioni di dieci ex Ministri. L'MPS torna alla carica, "restituitele, e con voi anche i cinque attualmente in carica e Pesenti... Abusi finiti? Non lo sappiamo"

POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

CRONACA

Un altro no per Pronzini. "I Ministri non hanno rubato niente. Si lavorerà sulla base legale per le pensioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025