POLITICA
UE, adesso è aut aut. "O firmate l'accordo quadro oppure..."
Il commissario europeo Hahn fa capire che la pazienza sta per finire. "E niente più riconoscimento della Borsa svizzera dopo il 2018"

BRUXELLES – O tutto o niente. Ovvero, se vuole ottenere qualcosa dall’UE, la Svizzera deve firmare l’accordo quadro. Ha tutta l’aria di un aut aut quello pronunciato in un’intervista alla Neue Zürcher Zeitung dal commissario europeo Johannes Hahn. Che anzi rincara la dose: niente firma, niente riconoscimento dell'equivalenza della Borsa svizzera oltre la fine del 2018.

"Da parte dell'UE abbiamo sviluppato molta flessibilità e creatività per venire incontro alle sensibilità della Svizzera" e adesso è il momento di "chiudere il sacco": come a dire, la pazienza l’abbiamo avuta, ma ora sta terminando. Il riconoscimento dell’equivalenza delle Borsa per lui è un esempio.

Hahn è il principale interlocutore di Ignazio Cassis, con cui dice di aver instaurato ottimi rapporti, che però desidera portino i suoi frutti entro ottobre al più tardi, dato che il 2019 sarà un anno elettorale anche a livello europeo.

L’UE è pronta a giocare duro. Nessuna eccezione per la Svizzera in mancanza dell’accordo quadro, neppure per quanto riguarda le misure di accompagnamento alla libera circolazione. Quella usata dal nostro paese viene definita “tattica del salame”.

Per Cassis, a un anno esatto dalla sua elezione, i tempi stringono e la situazione si complica.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fra il sì e il no spunta il... Cassis, una via per convincere l'UE a concedere l'equivalenza borsistica

POLITICA

Dall'aut aut del Commissario UE all'incertezza economica: per Berna l'accordo quadro s'ha da fare

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

POLITICA

La Lega furibonda: "Cassis ha mentito! Toglietegli la responsabilità sull'accordo quadro"

POLITICA

L'UE dice no all'equivalenza borsistica. Chiesa, "una ritorsione"

POLITICA

Un miliardo che potrebbe non avere contropartita. La rabbia di Cassis, la Svizzera pronta a contromisure

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025