POLITICA
"Nelle prossime settimane il DECS avvierà una riflessione per evitare una battuta d'arresto della scuola"
Il Governo ha accolto con rammarico la bocciatura della sperimentazione: "non possiamo dare una dimensione pratica alla riflessione sul futuro del sistema educativo"

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha preso atto del risultato della votazione cantonale sul decreto legislativo che proponeva lo stanziamento di un credito quadro da 6,73 milioni di franchi per finanziare la sperimentazione triennale del progetto «La scuola che verrà».

Il Consiglio di Stato accoglie con rammarico il risultato della votazione odierna, che impedisce di dare una dimensione pratica alla riflessione sul futuro del sistema educativo ticinese. 

Questa decisione comporta infatti l’impossibilità di sperimentare il progetto «La scuola che verrà», in una prova che avrebbe coinvolto – per una durata di tre anni, a partire dal settembre 2019 – tre sedi di scuola comunale e quattro di scuola media, con due varianti di laboratorio. 

Alla luce del voto odierno, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport avvierà nelle prossime settimane le riflessioni su come procedere per assicurare che l’innovazione del sistema scolastico ticinese non subisca una battuta d’arresto.

Correlati

POLITICA

Il PLR attacca il DECS, "testardaggine e insistenza alla base del naufragio"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Il PLR attacca il DECS, "testardaggine e insistenza alla base del naufragio"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

POLITICA

"Marchesi, racconta una bugia e continua a ripeterla, qualcosa resterà nella testa della gente. Nelle tue critiche, si sono almeno sei fake news". Bertoli difende la sua riforma

POLITICA

Il partito del grande sconfitto, "non è l'immobilismo a aiutare la scuola"

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

POLITICA

A che ora inizi scuola? La proposta per "diluire" gli orari e diminuire il traffico

CRONACA

Nulla da fare per il MAT, D'Urso: "so di non stare simpatico a parte dei politici, ma non si deve mischiare me e la scuola. La Città non ha protetto il futuro artistico di bambini e adolescenti"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025