POLITICA
Il partito del grande sconfitto, "non è l'immobilismo a aiutare la scuola"
Il PS sottolinea come "è stato bocciato un progetto sostenuto all'unanimità dal Consiglio di Stato e votato a larga maggioranza dal Parlamento"

BELLINZONA – Il partito del Consigliere di Stato Manuele Bertoli ha perso la votazione su La Scuola che verrà: una creatura del Ministro che viene respinta dalla popolazione.

“La volontà dei ticinesi riguardo al credito per la sperimentazione del progetto “La scuola che verrà” è chiara: la popolazione ha respinto un progetto sostenuto dall’unanimità dal Consiglio di Stato e votato a larga maggioranza dal Gran Consiglio, obbligando l’insieme dei partiti a ripensare una riforma volta a migliorare la scuola e ad adattarla a un mondo che cambia con una grande velocità”, commenta il PS, facendo notare come di fatto tutti, a suo avviso, fossero d’accordo sulla riforma.

E ora? “Se da un lato la volontà dei Ticinesi è chiara, dall’altro non è di certo l’immobilismo che potrà risolvere i problemi della scuola. L’esito di questa votazione obbliga l’insieme dell’arco politico a ripensare una riforma volta a migliorare la scuola pubblica ticinese, al fine d’innovarla e adattarla alle esigenze di un mondo che cambia con una grande velocità. Se da un lato il rifiuto del popolo alla sperimentazione di questa riforma è chiaro, dall’altro all’orizzonte non c’è nessun progetto volto a risolvere le problematiche attuali della scuola: i limiti della differenziazione per livelli restano, mentre occorre comunque chinarsi sulla problematica legata ai problemi di apprendimento degli allievi e delle allieve in difficoltà così come alla necessità di stimoli per chi ha più facilità”. Insomma, questo no non risolve i problemi della scuola.

“Il mondo è notevolmente cambiato e continuerà a farlo molto velocemente: non è di certo l’immobilismo causato da chi ostacola i progetti per la sua innovazione che potrà risolvere i problemi della scuola”, constata di nuovo, amareggiato, il PS.

Correlati

POLITICA

"Nelle prossime settimane il DECS avvierà una riflessione per evitare una battuta d'arresto della scuola"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Nelle prossime settimane il DECS avvierà una riflessione per evitare una battuta d'arresto della scuola"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Il PLR attacca il DECS, "testardaggine e insistenza alla base del naufragio"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Il PLR attacca il DECS, "testardaggine e insistenza alla base del naufragio"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Un'abile manovra per affondare Bertoli". Alle urne c'era solo la scuola o anche il DECS?

POLITICA

Righini, è scontro con PPD e mondo imprenditoriale! Le bordate dalla scuola al lavoro

POLITICA

"Marchesi, racconta una bugia e continua a ripeterla, qualcosa resterà nella testa della gente. Nelle tue critiche, si sono almeno sei fake news". Bertoli difende la sua riforma

POLITICA

Dal "novello Mosé" alla "scuola socialista" fino a "le responsabilità me le prendo io": Quadri vs Bertoli

POLITICA

Via libera al credito per la sperimentazione. Ha vinto Bertoli o il PLR? "Indispensabile il nostro intervento". "Ancora una volta hanno rallentato il tutto"

POLITICA

UDC e Bertoli, è ormai guerra aperta. "Solo il 14% dei docenti si è espresso, lancio il referendum anche per quello". "Non è vero, tutti sono stati informati. Voi non avete mai detto nulla"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025