POLITICA
Il PS martella, "perchè Argo? La dimenticanza non era accettabile prima e non lo è ora"
I socialisti vedono come una buona notizia i decreti di abbandono ma "la questione etica legata alla politica e all'assunzione di responsabilità non può ritenersi conclusa"

BELLINZONA – Il PS non ci sta: il caso Argo 1 non deve chiudersi con un nulla di fatto, restano le responsabilità politiche da chiarire e molte domande a cui rispondere.

“Il Partito Socialista evidenzia il nocciolo della questione, più volte affermato e ribadito: il mandato concesso ad Argo 1 quando ancora non disponeva del personale adeguato, l’argomento dell’urgenza dal profilo della sicurezza dei centri quando in realtà poteva esserci solo dal profilo logistico, il fatto che il contratto sia stato firmato in modo retroattivo, la scarna offerta di prestazioni con la quale Argo 1 ha ottenuto il mandato – contrariamente a quanto accade per ogni azienda che intende partecipare al concorso per una commessa pubblica, per la quale deve presentare un corposo dossier – la reiterata violazione della Legge sulle commesse pubbliche (confermata dal Controllo cantonale delle finanze) così come il pagamento non dichiarato di salari e il mancato contributo degli oneri sociali comportano una lista preoccupante di fatti che ha recato danno allo Stato e che non può essere ridotta all’aspetto penale dello scandalo”, si legge in una lunga nota. 

Perché se “l’inchiesta sui risvolti istituzionali citati di rilevanza penale può ritenersi conclusa, non può esserlo la questione etica legata alla politica e all’assunzione delle responsabilità, le quali comportano delle conseguenze, soprattutto quando concernono la popolazione. Gli argomenti e le motivazioni relativi alla responsabilità politica per lo scandalo Argo 1 ridotta alla “dimenticanza” sul piano amministrativo non erano accettabili all’inizio della vicenda così come non lo sono oggi. Il PS ribadisce perciò la sua fiducia nelle conclusioni delle Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI), la quale è stata istituita proprio per mettere in luce le responsabilità politiche nella vicenda e per dare indicazioni affinché uno scandalo del genere non possa riprodursi in futuro”.

Ad ogni modo, i decreti di abbandono restano una buona notizia. “Il PS ritiene che il preannunciato decreto d’abbandono che il Procuratore generale Andrea Pagani si appresta a notificare riguardo al sospetto di reati di corruzione, accettazione di vantaggi e infedeltà nella gestione pubblica riguardo allo scandalo Argo 1, sia una notizia positiva poiché permetterà – soprattutto quando ne saranno note le motivazioni – di chiarire almeno questi tre punti dello scandalo. Avrebbero altrimenti rappresentato un’aggravante con rilevanza penale di uno scandalo che ha già registrato la reiterata violazione della Legge sulle commesse pubbliche e per il quale rimangono tutt’ora aperti altre denunce, quali il sequestro di persona, la parte non dichiarata dei salari dei dipendenti di Argo 1 e il mancato pagamento dei contributi sociali. Se da un lato la notizia del decreto d’abbandono è positiva per l’Amministrazione e i suoi funzionari riguardo alle ipotesi di reati penali gravi legati allo scandalo, dall’altro non esime dalle responsabilità politiche, le quali non hanno avuto ad oggi nessuna conseguenza concreta”.

Correlati

POLITICA

Quasi due anni con una spada di Damocle. Beltraminelli: "errori anche gravi, ma nessun danno per lo Stato"

21 NOVEMBRE 2018
POLITICA

Quasi due anni con una spada di Damocle. Beltraminelli: "errori anche gravi, ma nessun danno per lo Stato"

21 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Deputati-Maigret in fregola elettorale". Renzo Galfetti durissimo sulla CPI

20 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Deputati-Maigret in fregola elettorale". Renzo Galfetti durissimo sulla CPI

20 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Sansonetti, “male non fare, paura non avere. Continuo a confidare nel novo Procuratore Generale”

20 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Sansonetti, “male non fare, paura non avere. Continuo a confidare nel novo Procuratore Generale”

20 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Argo 1, quattro decreti d'abbandono

20 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Argo 1, quattro decreti d'abbandono

20 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Avevamo ragione". Il PS chiede che il rapporto sia reso pubblico. "La responsabilità politica non può cadere solo sui funzionari"

POLITICA

Il PS non ha dubbi: "il soggiorno di Dadò, capogruppo del partito di Beltraminelli, le cene, il dumping e gli stipendi in nero: sulla Argo 1 serve un'inchiesta amministrativa!"

POLITICA

A sinistra sostengono "Ti aspetto fuori". Il PS, "manifestazione conseguenza dell'attitudine avuta da parte della politica nel caso Argo 1", la GISO "Beltra dovrebbe dimettersi"

POLITICA

La richiesta del PS delusa. Righini, "restiamo dell'idea che Beltraminelli debba assumersi le responsabilità politiche"

POLITICA

Il PS resta sulle sue posizioni, "vogliamo una commissione parlamentare d'inchiesta, i deputati sono in grado di indagare. E il CdT..."

CRONACA

Argo, carenze amministrative sì, corruzione no. Il PG spiega perchè

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025