POLITICA
"Dopo decenni di politica miope, il movimento ecologista è l'unica alternativa credibile". Ecco i Verdi
A correre per il Consiglio di Stato saranno Bourgnon, Crivelli Barella, Noi, Schoenenberger e Stephani: due donne e tre uomini di tutte le regioni del Ticino, "con particolare attenzione per il Mendrisiotto"
Foto dal profilo Facebook dei Verdi

BELLINZONA – “Un Ticino che sofferente è lo scenario che abbiamo sotto gli occhi di tutti oggi. Risultato di una politica miope e per nulla lungimirante. Soffochiamo nel traffico, in palazzoni e capannoni che deturpano il nostro territorio e che ci tolgono spazi dove vivere e respirare, in condizioni salariali inaccettabili. Il tutto condito da una situazione globale climatica che non si può più ignorare e scaricare la responsabilità a qualcun'altro più grande, più ricco, più bello”: la situazione attuale, per i Verdi, è tutt’altro che rosea.

Oggi il Movimento ecologista ha presentato la sua lista per il Consiglio di Stato. A correre saranno Samantha Bourgnon, la gran consigliera Claudia Crivelli Barella, Marco Noi, Nicola Schoenenberger e Andrea Stephani. La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta social.

“Secondo i Verdi la priorità va data al battersi per una società maggiormente attenta ad un'economia in sintonia con il territorio e rispettosa della dignità del lavoro; una società più consapevole delle conseguenze nefaste del traffico. Il tutto in un contesto più ampio, affinché la politica presti la necessaria attenzione alla lotta al cambiamento climatico e alla mitigazione delle sue conseguenze”, si legge nella nota inviata in redazione. “I Verdi hanno voluto inoltre sottolineare che in questo momento, in un cantone che soffre le conseguenze di una politica miope portata avanti da tutti gli schieramenti da decenni, il movimento ecologista rappresenti l'unica alternativa credibile verso un cambiamento indispensabile. I risultati dei partiti ecologisti in Svizzera ed in Europa rafforzano la convinzione che i tempi siano maturi per puntare su I Verdi”.

Parte della lista saranno appunto “due donne e tre uomini provenienti da tutte le principali regioni del cantone, con particolare attenzione per il Mendrisiotto, terra che forse più di tutte soffre gli effetti del traffico e del conseguente inquinamento. Una squadra prima di tutto, che anteporrà i valori del gruppo a quelli personali. Un gruppo con la giusta alchimia: una rappresentante uscente che porterà la necessaria esperienza e un legame con recente passato, giovani maturi e competenti che porteranno entusiasmo e volontà di fare bene e non da ultimo una rappresentante della società civile, neofita della politica istituzionale, che porterà freschezza e pragmatismo nell’implementare la politica verde”. 

“A voi ora il compito di approfondire per aiutarci a cambiare finalmente le cose, così come tutti vorremmo”, è l’appello diffuso via social.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

51 donne per i Verdi. "Un record. Con sensibilità e pragmatismo possono fare del bene"

POLITICA

Ci sono anche i Verdi Liberali. "Cerchiamo giovani che non usino la politica come propaganda"

POLITICA

La sinistra… disunita. Dopo l'MPS, anche i Verdi non corrono col PS. "I nostri valori non sono rispecchiati in nessun partito. Vogliamo un'amministrazione maggiormente trasparente"

POLITICA

Le bombe di Nussbaumer. "La Lega sfrutta gli istinti più bassi. Le casse malati vogliono persone malate"

POLITICA

Tutta la sinistra unita contro "la politica del ricatto". Da settimana prossima si raccolgono le firme

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025