POLITICA
Il PLR condanna gli attacchi social. "Hanno confermato i nostri timori: la CPI sarebbe stata uno strumento di bassa propaganda politica"
I liberali confermano la loro contrarietà alla CPI sul "caso DSS" e parlano di "atteggiamento meschino e indegno di uno Stato di diritto". Dadò e Rossi non vengono citati ma ci si riferisce a loro

BELLINZONA - Il PLR conferma la sua contrarietà alla CPI sul "caso DSS", convinto che "sarebbe diventata un processo alle intenzioni, una caccia alle streghe e uno strumento di bassa propaganda politica, con toni inquisitori e prevedibile strumentalizzazione di aspetti delicatissimi" e commenta i pesantissimi attacchi social che sono seguiti alla seduta di ieri di Gran Consiglio.

"Il tenore di alcuni interventi durante il dibattito di ieri in Gran Consiglio a proposito della possibile istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sul “caso DSS” ha lasciato purtroppo perfettamente intendere le vere finalità giustizialiste dei promotori", si legge in una nota.

Ma il peggio è arrivato dopo. "Purtroppo, nel dibattito che ha seguito la decisione della maggioranza del parlamento, la realtà ha però superato la fantasia. Lo squallore di alcuni interventi - anche e soprattutto a firma di rappresentanti eletti dal popolo - su differenti canali comunicativi - in particolare sui social media - non fa che confermare i peggiori timori espressi dal PLRT in sede di dibattito", fa notare il partito. Ovviamente si parla di Fiorenzo Dadò (ed anche di Tuto Rossi).

"Come partito fondato sui valori di libertà, giustizia e responsabilità ci batteremo con tutte le nostre forze per stigmatizzare questo genere di approccio, che sfrutta scientemente il paravento della difesa dei più deboli per meri fini personali. Non disdegnando neppure vili attacchi personali, ingiustificati e ingiustificabili, con grave disprezzo verso tutti coloro, rappresentanti di ogni partito politico che si sono permessi di dissentire, gravi al punto da mettere in discussione il principio della libertà d’espressione", prosegue.

E termina "esprimendo la nostra solidarietà a tutte le persone toccate da questo atteggiamento meschino e indegno di uno Stato di diritto. Ci aspettiamo allo stesso modo da parte di tutti coloro che condividono i principi della democrazia liberale che caratterizza il nostro paese un segnale forte e chiaro. La democrazia ringrazierà".

 

 

Correlati

POLITICA

La Lega: "A sinistra due pesi e due misure, il PLR ormai è completamente in balia dell'area 'radico socialista'. Decisione scandalosa"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

La Lega: "A sinistra due pesi e due misure, il PLR ormai è completamente in balia dell'area 'radico socialista'. Decisione scandalosa"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

E la shitstorm continua. Anche Rossi nella mischia, Ferrara: "Mi auguro che lui e Dadò siano richiamati dai loro consessi, essendo deputato e avvocato"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

E la shitstorm continua. Anche Rossi nella mischia, Ferrara: "Mi auguro che lui e Dadò siano richiamati dai loro consessi, essendo deputato e avvocato"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

CPI, dopo il post di Dadò è scontro totale. "Vergogna!". Ferrara aveva chiesto di rimuoverlo: "Questo è il modo di far politica?"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

CPI, dopo il post di Dadò è scontro totale. "Vergogna!". Ferrara aveva chiesto di rimuoverlo: "Questo è il modo di far politica?"

25 SETTEMBRE 2020
POLITICA

La rabbia di Dadò: "Ecco le donne liberali in un momento di giubilo per l'avvenuta insabbiatura dello scandalo abusi sessuali"

24 SETTEMBRE 2020
POLITICA

La rabbia di Dadò: "Ecco le donne liberali in un momento di giubilo per l'avvenuta insabbiatura dello scandalo abusi sessuali"

24 SETTEMBRE 2020
POLITICA

"La CPI non sarebbe stato lo strumento adeguato"

24 SETTEMBRE 2020
POLITICA

"La CPI non sarebbe stato lo strumento adeguato"

24 SETTEMBRE 2020
POLITICA

Ex funzionario DSS, la CPI non sarà realtà. La rabbia di Bignasca: "Scandalizzato"

24 SETTEMBRE 2020
POLITICA

Ex funzionario DSS, la CPI non sarà realtà. La rabbia di Bignasca: "Scandalizzato"

24 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Funzionario DSS condannato, sì alla CPI. Il PLR contrario: "Non politicizziamo un tema sensibile"

POLITICA

E se fosse CPI per il caso abusi? La Sottocomissione alta vigilanza ha detto sì

POLITICA

Il PS: "Volevamo la CPI, ma poi abbiamo capito che si voleva solo fare giustizionalismo e sostituirsi alla giustizia"

POLITICA

"Qualcuno magari ha coperto quegli abusi: vogliamo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta"

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

POLITICA

Galfetti affonda la CPI: "È come dire che i Consiglieri di Stato non sono capaci o sono complici e omertosi. Gravissimo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025