POLITICA
Dadò vede positivo: "Oggi la maggioranza degli svizzeri ha chiesto alla politica di far rispettare i diritti umani"
"Solo pochi anni fa, poche persone parlavano di violazioni dei diritti umani e danni ambientali da parte di imprese svizzere all’estero. Nessuno se ne occupava", commenta il presidente del PPD. "Accettiamo l'esito democratico"

di Fiorenzo Dadò*

La via è tracciata, il 50.71% del popolo svizzero ha tracciato la rotta che deve seguire il nostro Paese, approvando l’Iniziativa per delle multinazionali responsabili.

In gioco c’erano valori etici a mio modesto giudizio insindacabili.

In Ticino i favorevoli sono stati addirittura il 54% dei votanti! Un exploit.

A far la differenza è il numero dei cantoni. Questa è la Svizzera e l’esito democratico va accettato da tutti.

In Ticino il partito che presiedo, il PPD, unitamente al movimento giovanile, hanno scelto democraticamente con una consultazione interna di sostenere l’iniziativa.

Solo pochi anni fa, poche persone parlavano di violazioni dei diritti umani e danni ambientali da parte di imprese svizzere all’estero. Nessuno se ne occupava.

Oggi la maggioranza degli svizzeri ha invece chiesto alla politica di fare il proprio dovere e che in futuro le multinazionali rispondano delle loro azioni.

Ora spetta al Parlamento e al Consiglio federale, che con il controprogetto hanno promesso di farlo, responsabilizzare queste multinazionali.

*presidente PPD

 

Correlati

POLITICA

Bocciate entrambe le iniziative. Il Ticino va controcorrente sulle imprese responsabili

29 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Bocciate entrambe le iniziative. Il Ticino va controcorrente sulle imprese responsabili

29 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Per il PS una domenica più nera che... grigia. "Ma l'iniziativa sulle multinazionali responsabili ha sensibilizzato"

29 NOVEMBRE 2020
POLITICA

Per il PS una domenica più nera che... grigia. "Ma l'iniziativa sulle multinazionali responsabili ha sensibilizzato"

29 NOVEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri attacca, "il Partito degli Stranieri ritiene che siamo spregevoli nemici dei diritti umani?"

POLITICA

Marchesi ironizza su Padlina e il PPD. "O siete certi che i ticinesi all'estero hanno votato per Lombardi o è tutto doppiamente ridicolo"

TRIBUNA LIBERA

Dadò e la bambina peruviana: "Altro che morale a geometria variabile, questa iniziativa serve anche a difendere i bambini"

POLITICA

Interviene Albertini: "Potevano usare altri modi. Ma noi ci accaniamo contro un tg e non sappiamo far valere i nostri diritti"

POLITICA

Il PS, "stufi delle iniziative UDC contro i diritti umani". E chiede di firmare il Patto sulle migrazioni

TRIBUNA LIBERA

Gysin all'attacco: "Il salario dei ticinesi non per tutti i partiti è una priorità. Salrio minimo subito!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025