POLITICA
Abusi al DSS, il Gran Consiglio dà il via libera all'audit
Sarà affidato a un ente esterno, che non abbia collegamenti con la politica e nemmeno col territorio ticinese. Chi verrà chiamato a testimoniare sarà obbligato a presentarsi. Merlo: "Non escludo una CPI se..."
TiPress/Gabriele Putzu

BELLINZONA - Dopo le polemiche che si erano susseguite ai tempi della votazione sulla Commissione Parlamentare d'Inchiesta, si è capito sin da subito che questa volta in aula sarebbe regnato l'accordo. Il Gran Consiglio ha dato il via libera all'unanimità ad un audit esterno sulla vicenda di abusi che ha coinvolto un ex funzionario del DSS.

Da anni periodicamente si tornava a parlare della questione. Era stata bocciata la richiesta di una CPI, che per alcune forze politiche avrebbe politicizzato una storia difficile, quella di abusi di un funzionario pubblico su diverse giovani. Un servizio di Falò aveva dato voce alle vittime e sin da subito era parsa spianata la strada verso un audit affidato a qualcuno di esterno e super partes.

Oggi in aula tutti gli interventi dei relatori dei partiti sono stati a favore dell'audit. La volontà unanime è capire che cosa è successo, chi ha avuto un ruolo, chi ha eventualmente sbagliato e che cosa si può fare affinchè una vicenda di abusi non si ripeta, nel rispetto massimo delle giovani coinvolte. 

A votare sì 71 deputati, in 4 si sono astenuti e nessuno si è detto contrario. Ora la palla passa momentaneamente alla Commissione della gestione, che dovrà organizzare concretamente l'audit. Sarà affidato a un ente esterno che non ha legami con la politica e col territorio ticinese. Chi viene chiamato a testimoniare è obbligato a comparire, pena una sanzione.

Soddisfatte tutte le parti politiche, unanimi sulla necessità di fare chiarezza. Ma Tamara Merlo non esclude che si ritorni a parlare di Commissione Parlamentare di Inchiesta, se i risultati dell'audit non fossero soddisfacenti. 

Correlati

POLITICA

Dadò e il caso dell'ex funzionario DSS: "Nessun pre-giudizio ma chiarezza: vogliamo capire finalmente cosa accadde davvero"

18 DICEMBRE 2021
POLITICA

Dadò e il caso dell'ex funzionario DSS: "Nessun pre-giudizio ma chiarezza: vogliamo capire finalmente cosa accadde davvero"

18 DICEMBRE 2021
CRONACA

Pau-Lessi: "Chiesi di licenziare l'ex funzionario DSS ma non sospettavo fosse un predatore sessuale"

26 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Pau-Lessi: "Chiesi di licenziare l'ex funzionario DSS ma non sospettavo fosse un predatore sessuale"

26 NOVEMBRE 2021
CRONACA

Ex funzionario DSS condannato, "emersi nuovi ed importanti elementi"

28 OTTOBRE 2021
CRONACA

Ex funzionario DSS condannato, "emersi nuovi ed importanti elementi"

28 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega: "Abbiamo appoggiato l'audit, ora non ci siano intoccabili nel caso degli abusi al DSS"

POLITICA

Luce verde alla tassa di circolazione

POLITICA

"Una CPI sul caso abusi al DSS": Merlo, Aldi, Dadò e Bignasca ci riprovano

CRONACA

Decreti d'accusa alla Casa Anziani a Sementina, l'MPS: "Municipio e Gran Consiglio non possono nascondere la testa sotto la sabbia"

POLITICA

Dadò: "Abusi sessuali nella Chiesa, serve una commissione indipendente anche a livello cantonale"

POLITICA

Ex funzionario DSS condannato, raffica di domande al Governo

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025