POLITICA
Denuncia penale per chi non paga la cassa malati. Ma i Comuni si rivoltano
La nuova norma non piace, da Lugano a Locarno. Lorenzo Quadri: "Produce una quantità enorme di burocrazia. Rifiuto d'ordine”
Archivio TiPress

BELLINZONA - Dal 1° ottobre scorso un nuovo articolo del Regolamento della legge di applicazione della LaMal, impone ai Comuni di intervenire pesantemente su coloro che non pagano i premi di cassa malati, i cosiddetti ‘morosi’. Primo passo: inviare un richiamo ai cittadini che non si presentano al colloquio per spiegare il motivo per cui non pagano i premi; secondo passo: denuncia al Ministero pubblico per chi non dà seguito al richiamo. Il tutto, di fronte a una Procura che è già con l’acqua alla gola e non riesce a smaltire i dossier giudiziari.

Il Corriere del Ticino dedica oggi un approfondimento al tema, intervistando i municipali responsabili dei dicasteri sociali di alcuni Comuni, da Lugano a Locarno, che denunciano un aggravio burocratico e rifiutano di dar seguito alla norma cantonale.

“La città è confrontata con un netto aumento dei morosi: se la scorsa estate si viaggiava attorno ai 70-80 al mese, oggi siamo a circa 300 – dice Lorenzo Quadri, responsabile del Dicastero socialità di Lugano”. Applicando la norma, secondo lui, “si demolisce il rapporto fra il cittadino e il suo Comune. Inoltre, si produce una quantità enorme di burocrazia”. Lugano ha dunque fatto una netta scelta di campo: “Rifiuto d’ordine”.

Più o meno sulla stessa linea Chiasso, Locarno, Mendrisio… Mentre a Bellinzona si è scelto di denunciare soltanto coloro che non pagano i premi pur avendo i mezzi economici per farlo.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassa malati pubblica, Lorenzo Quadri: “Un'ipotesi che è tempo di rivalutare”  

POLITICA

24'000 ticinesi non pagano la cassa malati: 20 milioni a carico della collettività. Time out sulle denunce penali

POLITICA

Berset: "Le lobbies ormai sono un cartello del silenzio. I costi in Ticino sono alti perchè..."

POLITICA

De Rosa e le casse malati: "Deduzioni e sussidi non sono la soluzione. Serve la cassa unica"

POLITICA

In 500 in piazza per una cassa malati unica. "E se non pagassimo più i premi?"

POLITICA

ForumAlternativo fa i conti in tasca alle famiglie. "Scendiamo in piazza perchè..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025