SANITà
Galeazzi e Filippini sul primario frontaliere, "quanti candidati c'erano al suo posto nel Sopraceneri? Non ritenete che avrebbe dovuto dare la disponibilità a trasferirsi in Svizzera?"
Sul caso da noi segnalato qualche giorno fa, arriva un'interrogazione. "La sua specialità, fisiatria, si trova anche da noi. L'EOC dia spiegazioni, ha anche un Ministro nel suo CdA"
SANITÀ

Clamoroso: un primario frontaliere all'EOC!

28 MARZO 2017
SANITÀ

Clamoroso: un primario frontaliere all'EOC!

28 MARZO 2017
LUGANO – L’altro giorno abbiamo dato notizia della presenza di un primario frontaliere all’EOC. La politica, da sempre sensibile al tema, ha reagito oggi, o meglio lo hanno fatto i deputati democentristi Tiziano Galeazzi e Lara Filippini, che hanno inoltrato in merito un’interrogazione al Consiglio di Stato, chiedendo lumi sulle tempistiche dell’assunzione del professionista e se non c’erano profili di residenti in Svizzera atti a occupare il suo posto.

“Pochi giorni fa, con un certo clamore, è apparsa la notizia  che un medico specialistico in fisiatria ( oggi Primario d’ospedale)  assunto presso l’ EOC diversi anni fa, detiene ancor oggi il semplice permesso G per frontalieri”, scrivono i due.

Non ce l’hanno assolutamente col medico, è la prima precisazione. “Con questo non si vuol di certo mettere in dubbio le capacità professionali del medico in oggetto, ma pur sempre una specializzazione ( Fisiatria: terminologia che si usa in Italia) che da noi in Svizzera corrisponde al settore dell’ortopedia, traumatologia e reumatologia. Specializzazioni conosciute anche nelle nostre Università principali, quali Berna, Zurigo Ginevra e Losanna oltre ai centri specialistici come a Nottwil o come quello della Schulthness Klinik di Zurigo”. Dunque, l’interrogazione precisa qualche informazione in più sul medico, che noi avevamo taciuto per proteggere la privacy.

“Questa ennesima notizia risulta simile all’esempio dello ”stagista torinese”( parrebbe unico nel suo genere) presso il Centro di dialettologia cantonale, o nel caso di Ginevra dove, dalla stampa regionale, si è saputo che la direttrice generale aggiunta presso la divisione fiscale cantonale, è una francese con permesso G e con lei altri diciotto funzionari nell’Amministrazione, mortificando e ridicolizzando cosi parte della cittadinanza”, fanno notare i due deputati.

Il problema è acuito dal particolare momento storico. “È evidente che in un momento molto sensibile nel mercato del lavoro e nella società, queste notizie non fanno altro che alimentare disorientamento e malumore oltre che a creare dubbi. Questo poi se le notizie stesse giungono al pubblico senza alcuna giustificazione ufficiale o presa di posizione da parte degli organi toccati direttamente. È ben chiaro che l’EOC si muove con assunzioni di diritto privato e opera con la LEOC  (legge ente ospedaliero cantonale) ma è tanto vero che vi è pur sempre un’Autorità superiore (art 24) composta dal Gran Consiglio e dal Consiglio di Stato. Quest’ultimo con un rappresentante nel Consiglio di Amministrazione (Paolo Beltraminelli, ndr). Oltre all’irritazione manifestata da parecchi cittadini, vi è anche un senso di “disagio” di fronte a certe scelte comportamentali e decisionali fatte da organi pubblici o para pubblici nelle assunzioni e/o nelle promozioni”.

Dunque, ecco le domande:

1. Da quanto tempo è stato assunto il Primario con permesso G (statuto di frontaliere) all’EOC?

2. Quando è avvenuta la nomina di Primario per la nuova posizione nel Sopraceneri?

3. E’ stato aperto oppure no un concorso pubblico per questo specifico incarico di responsabilità nel Sopraceneri? Se sì, quanti candidati hanno concorso e di questi quanti erano indigeni e quanti provenienti dall’estero?

4. Non reputa opportuno il Consiglio di Stato che per talune funzioni dirigenziali nell’Amministrazione pubblica come nel para pubblico si debba come minimo pretendere dal collaboratore straniero assunto una disponibilità nel richiedere la residenza stabile sul nostro territorio? (permessi C e B)".

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

"Se lo stallo perdurasse, pronti a intervenire. Ma ci auguriamo che il Governo convochi le parti e che anche da parte dell'EOC ci sia disponibilità"

POLITICA

Pronzini, «L'EOC scavalca le decisioni politiche. E Beltraminelli è distratto»

POLITICA

Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica

SANITÀ

Cardiocentro, interviene l'EOC: "Lieti che il Municipio sia in linea con i risultati del gruppo di lavoro misto. Riprenderemo tutti i dipendenti, servono però maggiori sinergie"

POLITICA

Amministrazione cantonale, i dipendenti si assentano il 77,7% in più rispetto ai colleghi svizzeri! Il record agli impiegati del DSS. "Perché?"

CRONACA

«Presunte irregolarità al Sant'Anna, il Consiglio di Stato cosa fa? Il Ministero Pubblico è informato?»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025