SANITà
Un altro esodo. Il 15% degli svizzeri cambierà cassa malati
Come lo scorso anno, sono molte le persone che sono alla ricerca di prezzi più favorevoli e che sceglieranno dunque una assicurazione diversa. Ma chi ha abbassato i premi poi nei prossimi anni dovrà alzarli

BERNA - L'anno scorso moltissimi svizzeri hanno deciso di cambiare cassa malati per far fronte agli aumenti, cercando dei premi più convenienti. E per il 2024 la tendenza non muta, anzi dopo l'annuncio dei rincari è partita una nuova corsa alla ricerca delle offerte migliori. Secondo Marcel Thom, partner della società di consulenza Deloitte, sarà circa il 15% della popolazione a sottoscrivere un contratto con una nuova assicurazione.

In cifre, si parla di 1,3-1,4 milioni di persone, un numero importante.

Ma anche chi ha scelto di puntare su prezzi convenienti per attrarre nuovi clienti dovrà alzare i costi, per rimanere concorrenziale in termini di servizi con i concorrenti che costano di più. È il caso, ad esempio, di KPT, che è riuscita a diventare la meno costosa, vedendo aumentare la sua clientela. Prossimamente dovrà adattare i suoi premi, rischiando di perdere il primato, che potrebbe passare a Concordia.

Correlati

SANITÀ

Danilo Forini: “La salute non è un business. Stop alle fregature a spese degli assicurati ticinesi”

31 OTTOBRE 2023
SANITÀ

Danilo Forini: “La salute non è un business. Stop alle fregature a spese degli assicurati ticinesi”

31 OTTOBRE 2023
FEDERALI 2023

Cassa malati alle stelle, Dafond: “Ci vuole una lobby dei cittadini”

19 OTTOBRE 2023
FEDERALI 2023

Cassa malati alle stelle, Dafond: “Ci vuole una lobby dei cittadini”

19 OTTOBRE 2023
POLITICA

In 500 in piazza per una cassa malati unica. "E se non pagassimo più i premi?"

07 OTTOBRE 2023
POLITICA

In 500 in piazza per una cassa malati unica. "E se non pagassimo più i premi?"

07 OTTOBRE 2023
POLITICA

Stangata cassa malati, Cavalli: “È la goccia che fa traboccare il vaso”

28 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Stangata cassa malati, Cavalli: “È la goccia che fa traboccare il vaso”

28 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Berset: "Il Parlamento non si è impegnato per ridurre i premi di cassa malati"

01 OTTOBRE 2023
POLITICA

Berset: "Il Parlamento non si è impegnato per ridurre i premi di cassa malati"

01 OTTOBRE 2023
POLITICA

Berset: "Le lobbies ormai sono un cartello del silenzio. I costi in Ticino sono alti perchè..."

07 OTTOBRE 2023
POLITICA

Berset: "Le lobbies ormai sono un cartello del silenzio. I costi in Ticino sono alti perchè..."

07 OTTOBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Cassa malati, in fuga da Assura. Esplodono gli iscritti di Kpt

SANITÀ

Berset: "Possibili aumenti sopra la media per i premi di cassa malati nel 2024"

ECONOMIA

Cambiare cassa malati? Piuttosto si risparmia su vestiti, scarpe, alberghi e ristoranti

CRONACA

Il congedo di Berset: "Annunciare gli aumenti dei premi cassa malati non mi mancherà. Rimpianti? No, sono rimasto me stesso"

ECONOMIA

Berna dà il via libera a qualche aiuto. Baranzini: "Si stringa la cinghia"

POLITICA

Cassa malati pubblica, Lorenzo Quadri: “Un'ipotesi che è tempo di rivalutare”  

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025