CRONACA
La pistola di Amri veniva dalla Svizzera
Secondo la ZDF, il tunisino autore della strage al mercatino di Berlino, si è procurato l'arma con cui ha ucciso il camionista polacco e ha sparato agli agenti italiani nel nostro paese
BERLINO - Ha ucciso il camionista polacco e ha sparato agli agenti italiani usando una pistola acquistata in Svizzera. Sono le nuove indiscrezioni emerse sulla figura di Anis Amri, il tunisino autore della strage di Berlino, ucciso qualche giorno dopo dalla Polizia italiana a Sesto San Giovanni.L'arma che aveva puntato contro i due agenti che lo avevano fermato vicino alla stazione del comune italiano è la stessa usata per freddare il camionista polacco a cui ha rubato il camion che poi ha scagliato sulla folla al mercatino. Addirittura, secondo la ZDF, Amri avrebbe trascorso un lungo periodi in Svizzera, con più soggiorni. Durante uno di essi si sarebbe procurato la pistola, del produttore tedesco Erma.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'attentatore di Berlino ucciso dalla Polizia italiana

CRONACA

«Indagate su che cosa è successo. E rivogliamo la salma di Amri»

CRONACA

La famiglia dell'attentatore: «si è radicalizzato in Italia». Con gli agenti si è finto calabrese

CRONACA

Attentato a Berlino. Un camion spezza 9 vite a un mercatino natalizio

CRONACA

Ma come si fa? La triste storia di Sota, il cane ucciso con un colpo di pistola

CRONACA

Possibili islamici radicalizzati fuori dalla porta di casa, "cosa facciamo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025