CRONACA
Suter commenta TicinoLibero: "concordo, non è colpa delle discoteche. La vita notturna da anni sta implodendo in modo autolesionistico. E anch'io ho paura a uscire la notte"
Il presidente di GastroTicino concorda con Niceta. "Il malessere era in gestazione già 20 anni fa, ora è difficile risolverlo con buonismo sacerdotale. La voglia di divertirsi, non solo nei locali notturni, lascia il posto al nazionalismo e al liberale le frustrazioni... all'arma bianca"
CRONACA

"Vi svelo cosa non va nel mondo della notte ticinese. è una guerra fra poveri ormai. Ma la violenza viene dal cambio generazionale e di culture"

01 NOVEMBRE 2017
CRONACA

"Vi svelo cosa non va nel mondo della notte ticinese. è una guerra fra poveri ormai. Ma la violenza viene dal cambio generazionale e di culture"

01 NOVEMBRE 2017
CRONACA

Il Ticino della notte si tinge di rosso. Ancora un accoltellamento, questa volta al Vanilla

29 OTTOBRE 2017
CRONACA

Il Ticino della notte si tinge di rosso. Ancora un accoltellamento, questa volta al Vanilla

29 OTTOBRE 2017
CRONACA

Maxirissa di Lugano, servono altre immagini. La Polizia cerca testimoni per cercare di capire qualcosa in più

23 OTTOBRE 2017
CRONACA

Maxirissa di Lugano, servono altre immagini. La Polizia cerca testimoni per cercare di capire qualcosa in più

23 OTTOBRE 2017
LUGANO - Massimo Suter, presidente di GastroTicino, ha letto la nostra intervista a Maurizio Niceta in merito al discusso tema delle discoteche, tornato d'attualità dopo i due accoltellamenti in pochi giorni. Niceta (vedi suggeriti) ha analizzato la situazione non solo dal profilo della sicurezza.

Suter gli dà ragione, e su Facebook parla di una vita notturna che sta implodendo. Senza negare di aver avuto, e di avere, paura.

Ecco le sue parole:

"Ottima analisi a 360º di un malessere che non è nato ieri, bensì già in gestazione 20 anni fa, purtroppo..... ed ora adulto e difficilmente risolvibile con leggi o prese di posizione frutto del buonismo sacerdotale.

A cavallo dell’ultimo secolo gestivo un locale (pub) in centro a Lugano e già allora si denotavano un certo bullismo e propensione alla violenza tra i frequentatori della “movida” notturna, nulla di allarmante, ma la vita notturna si stava “evolvendo “ anzi, implodendo in modo autolesionista.

Passano gli anni e da fatti sporadici si passa alla quasi quotidianità, non solo nelle discoteche ma anche nelle feste campestri, nei carnevali, nelle sagre dove la voglia di divertirsi lascia spazio al nazionalismo, al liberare in tutti i modi le frustrazioni e soprusi subiti....non a mani nude ( vi ricordate la maxi scazzottata tra ticinesi e confederati al lido di Locarno??) ma all’arma bianca!!!

Anch’io ho paura ad uscire la notte, lo dico francamente senza vergogna!!! Alcuni mesi fa una serata tra amici quasi finisce in tragedia per uno sguardo “sospetto “.......ma vi assicuro, non è colpa delle discoteche, bensì di chi le frequenta e non conosce il reciproco rispetto e valore della vita". 
Correlati

CRONACA

Un odio lungo anni, sfociato in una spedizione punitiva. La faida di Lugano nascerebbe da vecchie rivalità fra bande, qualcuno accusa la discoteca

24 OTTOBRE 2017
CRONACA

Un odio lungo anni, sfociato in una spedizione punitiva. La faida di Lugano nascerebbe da vecchie rivalità fra bande, qualcuno accusa la discoteca

24 OTTOBRE 2017
CRONACA

Alba di follia a Lugano. Una decina di persone coinvolte in una rissa, quattro giovani feriti da un coltello. In fuga l'aggressore

21 OTTOBRE 2017
CRONACA

Alba di follia a Lugano. Una decina di persone coinvolte in una rissa, quattro giovani feriti da un coltello. In fuga l'aggressore

21 OTTOBRE 2017
CRONACA

Chiudere le discoteche? I GLRT, "non penalizziamo tutti i giovani e gli esercenti pubblici. La Giustizia punisca chi si delinque"

30 OTTOBRE 2017
CRONACA

Chiudere le discoteche? I GLRT, "non penalizziamo tutti i giovani e gli esercenti pubblici. La Giustizia punisca chi si delinque"

30 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Discoteche chiuse, ce lo potevamo aspettare, ma aiutateci". "Un secondo lockdown avrebbe effetti irreparabili"

CRONACA

"Il fenomeno della mafia è più ampio di come è percepito ed è reale". La preoccupazione di Gobbi, la 'rassegnazione' di Suter: "il settore della ristorazione è soggetto"

CRONACA

"Si metta alla gogna un imprenditore onesto per istinti narcisistici e di protagonismo... e chi lo fa dovrebbe difendere la categoria!". Suter, Ghisolfi, la caraffa d'acqua e un conto da 623 franchi

CRONACA

Suter contro il Blick: "un invito così pacchiano a non venire in Ticino non è politically correct!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025