CRONACA
Dal 1° luglio sarà... 9 febbraio. La soglia è fissata all'8%, poi scenderà al 5%
Il Consiglio Federale ha deciso che la legge di applicazione dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa, che prevede l'annuncio dei posti vacanti nei settori con più disoccupazione, entri in vigore il primo luglio 2018
POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

14 OTTOBRE 2017
POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

14 OTTOBRE 2017
POLITICA

Le nere previsioni di Bühler, "col 9 febbraio è stato un tradimento e con Prima i nostri non andrà diversamente"

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Le nere previsioni di Bühler, "col 9 febbraio è stato un tradimento e con Prima i nostri non andrà diversamente"

09 AGOSTO 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
BERNA – Dal primo luglio sarà… 9 febbraio. O meglio, la legge che è scaturita dopo che l’iniziativa è stata accolta dal popolo nel 2014 e poi fatta oggetto di discussioni e polemiche in Parlamento.

Non ci saranno tetti massimi o contingenti, come voleva chi l’ha lanciata.

In ogni caso, il Consiglio Federale ha stabilito che dal primo luglio del 2018 si dovranno annunciare all’URC i posti vacanti nei settori che superano una determinata soglia di disoccupazione.

Essa è stata fissata all’8% sino al 2020, poi scenderà al 5%. Il Governo ha spiegato, in tal senso, di aver tenuto conto dei pareri diversi dei vari Cantoni ed anche delle associazioni dei datori di lavoro, cercando di accontentare tutti.

Correlati

POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
POLITICA

"Un 9 febbraio bis che va contro il principio di "Prima i nostri". Chiesa e l'UDC sull'emendamento Fonio-Jelmini, "sarebbe bastata una parola in più"

11 APRILE 2017
CRONACA

Sorpresa! Il 9 febbraio "light" piace agli svizzeri, soprattutto ai ticinesi

27 MARZO 2017
CRONACA

Sorpresa! Il 9 febbraio "light" piace agli svizzeri, soprattutto ai ticinesi

27 MARZO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Obbligatorio annunciare i posti se la disoccupazione supera il 5%. E possibilità anche per rifugiati e persone ammesse provvisoriamente: così si applicherà il 9 febbraio

CRONACA

PPD, la prova del 9 (febbraio). «Con il monitoraggio sapremo la verità sulle promesse di PLR e PS»

CRONACA

Quadri, "se pagassimo la disoccupazione ai frontalieri, costerebbe ed essi godrebbero delle misure del 9 febbraio. Cosa si fa?"

CRONACA

Per il momento, la Svizzera sceglie la clausola di salvaguardia unilaterale

CRONACA

Moratoria sugli studi medici, dal 1° luglio valida per altri tre anni

CRONACA

La Confederazione consiglia il no al congedo paternità. "Preferiamo investire su un'offerta di servizi per la custodia del bambino complementare ai bisogni, che aiuti per più tempo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025