CRONACA
LIA, come ti aggiro: personale italiano assunto a tempo presso ditte ticinesi. E lavora come prima...
Ieri nel corso della sua assemblea l'Associazione Interprofessionale di Controllo ha segnalato un escamotage messo in atto, con la complicità probabilmente delle agenzie interinali, per poter operare comunque sul territorio senza essere iscritti all'albo. Come spesso accade, coinvolta l'edilizia
CRONACA

Imprese, attenzione! Il Consiglio di Stato avverte, "la LIA per ora rimane in vigore, bisogna essere iscritti e pagare le tasse"

22 MARZO 2018
CRONACA

Imprese, attenzione! Il Consiglio di Stato avverte, "la LIA per ora rimane in vigore, bisogna essere iscritti e pagare le tasse"

22 MARZO 2018
POLITICA

Zali si arrende: l'albo dei padroncini verso l'abrogazione. Toccherà al parlamento mettere la parola "fine"

07 MARZO 2018
POLITICA

Zali si arrende: l'albo dei padroncini verso l'abrogazione. Toccherà al parlamento mettere la parola "fine"

07 MARZO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
ECONOMIA

La lunga giornata dell'albo dei padroncini. Congelata anzi no. E si prepara una contro-LIA

22 GENNAIO 2018
BELLINZONA – LIA mia come ti aggiro. La contestata legge pensata inizialmente per arginare il fenomeno dei padroncini e finita sin da  subito nell’occhio del ciclone, tanto che ora la si vorrebbe abolire dopo alcune sentenze che l’hanno stroncata, ha dato il via a escamotage per continuare a lavorare senza violarla.

Uno dei trucchi più comuni, denunciati dall’Associazione Interprofessionale di Controllo, è quello di far assumere il personale di oltre confine, che operava come distaccato in Ticino per ditte che non erano iscritte all’albo, a aziende ticinesi. Soprattutto tramite agenzie di collocamento.

Il lavoratore, figurando così in regola, poteva agire nei cantieri come prima, risultando dipendente. Ma il contratto non durava mai a lungo, e l’AIC parla anche di persone pagate in nero. Si tratta per lo più di gessatori, pittori e falegnami, tutti nel settore edilizio.

Renzo Ambrosetti, presidente di AIC, chiede l’intervento della SECO per arginare questo escamotage, e si lamenta anche della qualità dei lavori eseguiti, parlando da committente.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Genola lancia la petizione. «Abroghiamo la LIA o trasformiamola così»

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

ECONOMIA

LIA, altro cartellino... arancione. Cosa farà ora il Consiglio di Stato?

POLITICA

"Non siamo organizzati ma siamo l'80% della categoria. Il nostro parere deve contare!". La 'rivolta' degli artigiani indipendenti, pronti a scendere in piazza

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

CRONACA

"Si tengono i clienti e licenziano i dipendenti". Sciopero alla Six di Bedano! "Banche azioniste, assumeteli voi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025