CRONACA
"Non è una svastica o un segno d'odio. Non capisco come i serbi possano essersi sentiti provocati". L'incredulità dei kosovari in Ticino, "la Svizzera è una squadra capolavoro"
Parla il presidente dell'Associazione democratica del Kosovo: "è come se si fosse giocata Albania-Serbia, non si potevano portare le bandiere albanesi? I giocatori hanno sentito forse le urla 'uccidi l'albanese' e penso sia permesso richiamare anche le tue origini, sentirti orgoglioso. Per chi tifiamo?"
SPORT

Sotto inchiesta anche Lichtsteiner. E quest'aquila potrebbe segnare il Mondiale di una Svizzera che non è solo quello… auguriamoci di no!

24 GIUGNO 2018
SPORT

Sotto inchiesta anche Lichtsteiner. E quest'aquila potrebbe segnare il Mondiale di una Svizzera che non è solo quello… auguriamoci di no!

24 GIUGNO 2018
CRONACA

"La Svizzera è stata sfruttata per umiliare un'altra nazione". La delusione dei serbi, "esistono stranieri di prima e di seconda classe? L'ASF, Parmelin e Cassis…"

25 GIUGNO 2018
CRONACA

"La Svizzera è stata sfruttata per umiliare un'altra nazione". La delusione dei serbi, "esistono stranieri di prima e di seconda classe? L'ASF, Parmelin e Cassis…"

25 GIUGNO 2018
SPORT

E alla fine è sospiro di sollievo. Le aquile costamno 25mila franchi ai giocatori svizzeri, ma non la squalifica

25 GIUGNO 2018
SPORT

E alla fine è sospiro di sollievo. Le aquile costamno 25mila franchi ai giocatori svizzeri, ma non la squalifica

25 GIUGNO 2018
LUGANO – “Non capisco…”. È incredulo, Remzi Durmishi, presidente dell’Associazione democratica del Kosovo. Non si capacita delle polemiche di questi giorni. “È da non credere, tanto polverone per niente. Non è accaduto niente, continuiamo a vivere le nostre giornate e a sentire i nostri amici di altre origini. Mi meraviglio del fatto che sia stata vissuta come una provocazione”.

Ovviamente parla dell’ormai famoso gesto dell’aquila di Xhaka, Shaqiri ed anche Lichtsteiner contro la Serbia. “È solo qualcosa che richiama l’origine di quei giocatori. Lì dentro ci sono momenti difficili della vita di quei ragazzi, la storia di Xhaka e Shaqiri rappresenta quella di vari kosovari che son stati cacciati dal Kosovo. L’aquila è il simbolo della bandiera albanese, un simbolo come tutti gli altri. Ovviamente per noi rappresenta tutti gli albanesi. In un momento come quello, dove ci sono euforia e tensione, si è provocati tutto il tempo, è un momento di orgoglio e emozione. Sentivano le urla e i fischi che facevano addirittura tremare lo stadio, ho letto, sentivano magari anche i canti dove dicevano ‘uccidi l’albanese’, quando fai gol richiami, credo che sia possa essere permesso richiamare anche le tue origini e ti senti orgoglioso”, ci spiega.

Ma, come sottolineano in molti, Xhaka e Shaqiri giocano per la Svizzera. Come conciliare l’orgoglio per le origini con la scelta della maglia rossocrociata? “Lo conciliamo col fatto che abbiamo una squadra assolutamente perfetta, noi svizzeri. È il capolavoro svizzero, con ragazzi di varie origini accanto a quelli autoctoni, rappresenta molto bene la realtà”.

Per Durmishi “è un gesto come tutti gli altri. Per esempio io non amo l’esultanza di Dybala, che invece piace a mio figlio: non mi dà però fastidio”.

Impossibile non pensare a una connotazione quanto meno identitaria. Un’altra esultanza sarebbe stata percepita nello stesso modo? “Sicuramente non sarebbe stato uguale. Ma non va preso come una provocazione così grave come è percepita dall’altra parte”.

La comunità albanese non ha vissuto, spiega, nessuna tensione coi serbi, né prima né dopo la partita. E sul tifo, non ha dubbi. “Io tifo per la Svizzera, ci mancherebbe altro. Forse c’è un problema di fondo di comunicazione…”

Ovvero? “Non nasco con un’identità già fatta, e quando mi sposto in un paese è un reset. Si crea man mano, è un processo continuo. Non posso negare quello che ero e quello che sono, sono nato in un paese, sono dovuto emigrare in Svizzera. Ho conosciuto un altro paese, creato un altro giro di conoscenze, studiato qui. La  mia identità è il prodotto di questi passaggi che non posso negare. Non vedo perché bisognerebbe. Non capisco le provocazioni. Pensiamo se l’Albania si fosse qualificata e avesse affrontato la Serbia. Avrebbero potuto dire di non venire con la bandiera albanese perché si sentivano provocati? Non è la svastica, non è un simbolo che richiama guerra o odio”.

Paola Bernasconi

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Xherdan Shaqiri stampa la bandiera del Kosovo sulle scarpe e Tuto Rossi si infuria: "Se i dirigenti della Federazione Svizzera glielo consentono sono totalmente imbecilli"

CRONACA

Boris Bignasca: "Intuisco le ragioni dell'esultanza di Xhaka e Shaqiri, ma la prossima volta sarebbe meglio un gesto come la balestra di Guglielmo Tell"

SPORT

Dall'Aquila di Xhaka e Shaqiri alla frase shock del Ct serbo che paragona la VAR al Tribunale dell'Aja! La FIFA apre un'inchiesta su Svizzera-Serbia

CRONACA

La Svizzera abbatte i mille casi. Un quinto in Ticino: nel nostro Cantone siamo a 215

SPORT

"Mai detto nulla contro i doppi passaporti. Però per i giovani bisogna fare qualcosa"

CRONACA

Tensione a Piazza Manzoni per la partita della 'Nati', usato anche dello spray al pepe. Lorenzo Quadri: "Possibile che non si riesca mai a evitare situazioni simili in serate di festa?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025