CRONACA
"Abbasso i ticinesi di m---a". "I soldi li prendete qui". Ennesima battaglia... su una panchina
Non solo i social, anche le panchine sulle strade a volte diventano teatro di maleducazione e poco rispetto fra lavoratori. Un esempio a Castel San Pietro
foto tratta dal profilo Facebook di Lorenzo Quadri

CASTEL SAN PIETRO – Artisti di… stupidaggini. E poi ci si lamenta se il clima a volte fra italiani e ticinesi, sul posto di lavoro, è incandescente. La colpa non è di noi media, come insinua qualcuno, bensì in chi, senza rispetto reciproco, si diverte a lanciare insulti. 

Siano via web o addirittura su una panchina. È di chi non rispetta il proprio posto di lavoro, di chi non lo fa con il collega: se il mercato del lavoro ticinese ha problemi, non si risolvono di certo vomitando odio sulle panchine, bensì a livelli più alti.


Ad ogni modo, c’è da dire che alcuni frontalieri, meno male una goccia in un mare di persone grate e soddisfatte del proprio lavoro, esagerano. E dall’altra parte, qualcuno reagisce.


Siamo a Castel San Pietro, sulle strade del vino. Si sa che è maleducazione scrivere sulle panchine, vero? Anche le dediche d’amore, per dire, ma su quelle si può al limite chiudere un occhio.

Comincia, senza dubbio, un frontaliere. “Viva i frontalieri, abbasso gli svizzeri di m---a". E uno. "Il Ticino sarà nostro". E due. "Italiani più ricchi, svizzeri ticinesi più poveri di m---a". E tre.


Sotto, la replica ticinese. “Intanto i soldi li prendete in Svizzera”. Uno. “Se non ci fosse la Svizzera, non sareste ciò che siete”.


Beh, cosa commentare? Chi inizia a provocare non fa mai bene, chi reagisce ha l’attenuante. Però così il clima si arroventa, oltre al caldo estivo (o è proprio quello il motivo che fa sfogare tanto astio?).

Correlati

CRONACA

Quando l'odio corre sul web. "I ticinesi si nutrono solo di birra e droghe pesanti"

12 LUGLIO 2018
CRONACA

Quando l'odio corre sul web. "I ticinesi si nutrono solo di birra e droghe pesanti"

12 LUGLIO 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

CRONACA

Allarme! I ticinesi psicologicamente stanno peggio degli svizzeri. Un quarto teme di perdere il lavoro

ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

CRONACA

"Quel 'Ticino di m---a' era rivolto solo a certe persone... Non lavoro qui, non mi serve. E un bar mi deve ancora dei soldi"

CRONACA

Il Ticino visto dal resto della Svizzera. "I frontalieri non sono un problema: non c'è sostituzione né pressione salariale. Gli stipendi più bassi? Siete meno qualificati..."

CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025