CRONACA
Prima usavano le ruspe, ora l'esplosivo. E i politici chiedono di chiudere i valichi secondari
Dietro i furti di Arzo e Coldrerio ci sarebbe la stessa regia di diversi avvenuti, in modo simile, in Italia. Piazza avverte: "non basta chiudere, bisogna capire perchè hanno iniziato a colpire qui". Crivelli Barella contraria

ARZO – Sono partiti da lontano, addirittura dalla Francia e da Ginevra. Inizialmente usavano metodi più grossolani, con ruspe o camion che riuscivano a sradicare i bancomat, adesso sono passati agli esplosivi. Ed hanno attraversato buona parte d’Italia, per arrivare in Ticino.

Che siano le stesse persone, ci sono dei dubbi, ma senza dubbio i furti dei bancomat hanno la stessa regia. Il Caffè svela come numerosi colpi siano stati messi a segno in Italia prima di arrivare in Ticino: a quelli che già si conoscono, si aggiungono il Bergamasco, poi la Brianza, la cintura attorno a Milano, il Varesotto. Sempre più verso sud, insomma. I ladri agiscono praticamente sempre con la stessa tecnica, ed anche negli stessi orari. Sono rapidi, e secondo Luca Tenzi, esperto in gestione di rischi e di sicurezza, con una lunga esperienza a livello internazionale e oggi attivo a Ginevra, “si specializzano su precisi modelli di bancomat dei quali evidentemente conoscono le caratteristiche, compresi i punti deboli e vanno a cercarli uno a uno regione per regione, città per città”.

Agiscono persone che hanno una buona conoscenza degli esplosivi, senza ombra di dubbio, e rispetto a quando si servivano di ruspe, riescono a non disperdere soldi. Quelli contenuti nei bancomat di Arzo e Coldrerio sono stati presi quasi tutti, tranne forse il 10%.

Roberta Pantani ha chiesto la chiusura dei valichi secondari durante la notte, in un post Marco Romano ha fatto la stessa osservazione. Il Mattino sul tema ha interpellato diverse persone. Il Ministro Norman Gobbi ritiene che “la chiusura dei valichi è uno degli strumenti che può servire a fronteggiare la criminalità nella regione e da sempre ho sostenuto questa proposta. Alla luce di questi fatti auspico quindi sicuramente che il Consiglio federale possa tornare sui suoi passi”, precisando come “la Polizia cantonale – in collaborazione con le altre forze dell’ordine presenti sul nostro territorio – ha da subito attuato una serie di misure operative per far fronte a questa minaccia che ha colpito il Mendrisiotto. Una regione che per la sua vicinanza al confine è stata spesso lo scenario di furti e rapine”.

“Non a caso entrambi i gravi reati sono stati messi a segno di notte. Avere valichi non presidiati nel periodo notturno con conseguente minor rischio di essere fermati con la refurtiva a bordo, non disincentiva certo dal considerare la nostra regione quale privilegiato terreno per incursioni di natura criminale. Non ho mai compreso la decisione di non confermare le chiusure notturne dopo il periodo di sperimentazione”, concorda il sindaco di Balerna Luca Pagani. 

Favorevole anche l’esperto di terrorismo islamico Stefano Piazza, che per primo aveva ipotizzato che dietro i furti con esplosivo ai bancomat ci fosse una banda composta da ex militari dell’Est. Non basta, però: “credo che questa sia una misura opportuna. Tuttavia, non bisogna fermarsi alla chiusura notturna dei valichi secondari. Penso che vadano comprese le ragioni per le quali questi gruppi hanno iniziato a colpire in Canton Ticino mentre fino ad oggi restavano nel Nord Italia. Deve essere accaduto qualcosa nella geografia criminale, ad esempio potremmo avere sul territorio qualche basista che suggerisce gli obiettivi”.

L’unica voce critica interpellata dal settimanale è quella di Claudia Crivelli Barella, dei Verdi: “una chiusura dei valichi offrirebbe a mio avviso una falsa rassicurazione: meglio puntare sulla collaborazione e sull'informazione. Anche chiudendo tutti i valichi, ci saranno sempre modi di varcare il confine, inoltre va ricordato che ingenti furti patrimoniali, meno eclatanti ma non meno deleteri per la società, sono compiuti all'interno dei nostri confini”.

Correlati

CRONACA

Di nuovo! È stato fatto esplodere un altro bancomat!

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Di nuovo! È stato fatto esplodere un altro bancomat!

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Criminalità transfrontaliera dietro il colpo di Coldrerio? La notte prima...

28 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Criminalità transfrontaliera dietro il colpo di Coldrerio? La notte prima...

28 NOVEMBRE 2018
CRONACA

L'accento dell'est, il furgone rubato e abbandonato. I dettagli del furto shock

24 NOVEMBRE 2018
CRONACA

L'accento dell'est, il furgone rubato e abbandonato. I dettagli del furto shock

24 NOVEMBRE 2018
CRONACA

"Pericolosi delinquenti, spesso militari dell'ex Europa". Chi potrebbero essere i rapinatori di Coldrerio

24 NOVEMBRE 2018
CRONACA

"Pericolosi delinquenti, spesso militari dell'ex Europa". Chi potrebbero essere i rapinatori di Coldrerio

24 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Un bottino da quasi 300mila franchi! E potevano essere di più

23 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Un bottino da quasi 300mila franchi! E potevano essere di più

23 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Boom! Fanno esplodere un bancomat e fuggono

23 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Boom! Fanno esplodere un bancomat e fuggono

23 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chiudere i valichi? "Non diminuisce i furti e complica la collaborazione con l'Italia"

POLITICA

Bancomat fatti esplodere, Chiesa: "Non sarebbe il caso di chiudere i valichi secondari? O si teme una tirata d'orecchi dell'UE?"

POLITICA

Lombardi: "L'Italia non ci chiede quando chiude i valichi, vedi Maslianico". Per l'ex comandante non è una soluzione

POLITICA

"Il Mendrisiotto non è un bancomat!". Il PPD chiede la chiusura o il presidio notturno dei valichi

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

POLITICA

La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025