POLITICA
Bancomat fatti esplodere, Chiesa: "Non sarebbe il caso di chiudere i valichi secondari? O si teme una tirata d'orecchi dell'UE?"
"Le misure adottate e le rassicurazioni non bastano", scrive il democentrista dopo l'ultimo caso di Stabio. "Consiglio Federale, non è il caso di rivedere la decisione? Che ruolo ha giocato in essa la pressione italiana?"

BERNA – Un bancomat fatto saltare in aria: oltre al furto, c’è la paura di chi vive attorno, di chi sente i botti. Anche in Ticino i casi aumentano, sempre vicino ai valichi secondari, per una modalità di criminalità che pare essersi diffusa anche in Italia.

Non è il caso, si chiede Marco Chiesa, di ripensare alla chiusura dei valichi notturni?

“Nel suo comunicato stampa del 15.06.2018, il CF afferma che il progetto pilota per la chiusura notturna dei valichi secondari, testato dal 1° aprile al 30 settembre 2017, non ha avuto notevoli ripercussioni sul tasso di criminalità in Ticino e che non vi sono indicazioni che una chiusura a livello cantonale possa ridurre la criminalità transfrontaliera. Da colloqui con l’Italia è inoltre emerso che una chiusura notturna dei confini potrebbe ripercuotersi negativamente sulla buona collaborazione nell’ambito della sicurezza dei confine e della migrazione”, scrive in un atto parlamentare, ricordando l’esperimento del 2017. 

“Il CF ha pertanto deciso di adottare altre misure, ossia di munire i valichi di confine secondari di barriere che vengono chiuse solo in caso di necessità, ad esempio quando la polizia organizza una ricerca. Inoltre ai conducenti deve essere segnalato che vengono sorvegliati da telecamere al momento del passaggio del confine”, riassume, per poi proseguire: “Ma queste rassicurazioni non bastano! La recrudescenza dei crimini negli scorsi mesi, durante i quali abbiamo assistito a numerosi casi di bancomat fatti esplodere con la dinamite, è preoccupante e dovrebbe mettere una forte pressione sulle nostre istituzioni. Questi crimini hanno luogo, non certo a caso, in zone adiacenti i valichi doganali, in particolare nel Mendrisiotto, basti ricordare i casi di Coldrerio, Arzo e Stabio. Le rassicurazioni statistiche e politiche non bastano alla popolazione”.

Per cui chiede:

“ 1. Il CF, alla luce dell'escalation criminale a cui abbiamo assistito in Ticino, si è convinto ed è disposto a rivedere la sua decisione di riapertura notturna dei valichi secondari?

2. Il CF è almeno disposto a ripetere l'esperienza di chiusura dei valichi per un nuovo periodo di test? 

3. La pressione dell'Italia, condita da velate minacce a proposito ripercuotersi negativamente sulla buona collaborazione nell’ambito della sicurezza e della migrazione, ha giocato e gioca un ruolo nella decisione del CF? 

4. Il CF teme forse qualche tirata d'orecchi dall'UE basata sul rispetto dell'accordo di Schengen? 

5. Il CF non ritiene che psicologicamente la popolazione di confine si senta più protetta con la chiusura dei valichi secondari di notte?

6. Come giudica il CF la situazione e la condizione dei presidi che costeggiano e proteggono il confine con l'Italia? 

7. Non è necessario provvedere ad un ripristino di eventuali punti più sensibili?”

Correlati

CRONACA

La banda dei bancomat colpisce ancora! Nel mirino questa volta la Raiffeinsen di Stabio

11 MAGGIO 2019
CRONACA

La banda dei bancomat colpisce ancora! Nel mirino questa volta la Raiffeinsen di Stabio

11 MAGGIO 2019
POLITICA

"Il Mendrisiotto non è un bancomat!". Il PPD chiede la chiusura o il presidio notturno dei valichi

12 MAGGIO 2019
POLITICA

"Il Mendrisiotto non è un bancomat!". Il PPD chiede la chiusura o il presidio notturno dei valichi

12 MAGGIO 2019
CRONACA

Chiudere i valichi? "Non diminuisce i furti e complica la collaborazione con l'Italia"

10 DICEMBRE 2018
CRONACA

Chiudere i valichi? "Non diminuisce i furti e complica la collaborazione con l'Italia"

10 DICEMBRE 2018
CRONACA

Prima usavano le ruspe, ora l'esplosivo. E i politici chiedono di chiudere i valichi secondari

09 DICEMBRE 2018
CRONACA

Prima usavano le ruspe, ora l'esplosivo. E i politici chiedono di chiudere i valichi secondari

09 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lombardi: "L'Italia non ci chiede quando chiude i valichi, vedi Maslianico". Per l'ex comandante non è una soluzione

CRONACA

"Le chiusure dei valichi danneggiano i frontalieri! Salvini, Movaero, cosa volete fare?"

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

POLITICA

I leghisti tuonano: "I ticinesi hanno paura! Chiudete i valichi a tempo intederminato nel Sottoceneri"

CRONACA

In caso di rapina, perchè non chiudere automaticamente il valico? Ma quei luchetti...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025