POLITICA
Lombardi: "L'Italia non ci chiede quando chiude i valichi, vedi Maslianico". Per l'ex comandante non è una soluzione
Il Consigliere agli Stati desiderava un segnale al Ticino, ma auspica un nuovo test della durata di almeno due anni e con piu di tre valichi coinvolti. Rossinelli: "Non si può procedere unilateralmente a una chiusura. E non servirebbe"

BERNA – “Con l’Italia si può parlare. E comunque quando le autorità italiane scelgono di chiudere valichi come già fanno con quello di Maslianico, prima non vengono a discuterne con noi”, è perentorio Filippo Lombardi. Ieri ha difeso strenuamente la mozione Pantani sulla chiusura dei valichi secondari, che stava per essere stralciata.

Era la prima volta che il pipidino si occupava del tema, non certo nuovo per il suo partito, che ha lanciato la mozione “Il Mendrisiotto non è un bancomat”: la finalità è praticamente la stessa di Pantani, ed è partita dopo gli episodi delle rapine con esplosione di bancomat. Per Lombardi, mostrare al Ticino che Berna non dà il suo sostegno sarebbe stato un cattivo segnale.

Auspica però che vengano fatti dei nuovi test, su più valichi secondari e con una durata di almeno un paio d’anni.

“Dato che conosciamo almeno un esempio in cui sono le stesse autorità italiane a chiudere i valichi, l’argomento del Governo riguardo agli accordi con l’Italia non sta in piedi”, gli ha fatto eco il deputato sciaffusano UDC Thomas Hurter.

Il Corriere del Ticino ha interpellato l’ex comandante delle Guardie di confine Fiorenzo Rossinelli per un parere. Che non è positivo. “Chiudere tre valichi non ha nessun senso. Men che meno pensare che un progetto pilota simile possa fornire delle indicazioni attendibili”. A suo dire, il Mendrisiotto è come un vaso pieno di buchi, se ne copre uno e se ne apre un altro, anche se la sensazione di maggior sicurezza ci sta.

Poi, secondo lui, “tutti, italiani e svizzeri, desideriamo maggiore sicurezza. Allo stesso tempo è però impensabile credere che la Svizzera possa, unilateralmente, procedere a una chiusura notturna delle dogane minori. La controparte, alla luce dell’intralcio alla mobilità transfrontaliera, non accetterebbe mai”.

Correlati

POLITICA

La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"

06 GIUGNO 2019
POLITICA

La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"

06 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La vittoria (di Pirro?) di Lombardi e Pantani. La mozione sui valichi non è archiviata

POLITICA

Gli Stati sostengono ancora una volta la mozione sulla chiusura dei valichi

POLITICA

Bancomat fatti esplodere, Chiesa: "Non sarebbe il caso di chiudere i valichi secondari? O si teme una tirata d'orecchi dell'UE?"

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

CRONACA

Prima usavano le ruspe, ora l'esplosivo. E i politici chiedono di chiudere i valichi secondari

CRONACA

"Le chiusure dei valichi danneggiano i frontalieri! Salvini, Movaero, cosa volete fare?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025