CRONACA
"Le chiusure dei valichi danneggiano i frontalieri! Salvini, Movaero, cosa volete fare?"
La decisione del Consiglio degli Stati di non archiviare la mozione Pantani non è piaciuto per niente a Alfieri del Pd, il quale, raccolta la preoccupazione del sindaci di confine, inoltre un'interrogazione al suo Governo

ROMA – Intervengano Salvini e Moavero, per impedire alla Svizzera di chiudere i valichi minori. Questa è la clamorosa richiesta del capogruppo del Partito Democratico alla commissione esteri del Senato, Alessandro Alfieri, preoccupato della decisione del Consiglio degli Stati di non archiviare la mozione Pantani (grazie anche all’intervento del pipidino Lombardi) sulla chiusura.

“La decisione del Consiglio degli Stati di non archiviare la richiesta, avanzata dalla Lega dei Ticinesi, di chiusura notturna dei valichi non commerciali preoccupa e non va sottovalutata. Perché è una misura che, come ha dimostrato la sperimentazione del 2017, non ha praticamente impatto sulla criminalità, ma rischia solo di creare danni ai lavoratori frontalieri e alle comunità di frontiera”, ha detto, specificando che per ridurre la criminalità servirebbero a suo avviso misure moderne quali videosorveglianza migliore o rafforzamento dei servizi di pattugliamento misto delle forze di polizia italiane ed elvetiche.

Dunque, ha presentato una interrogazione ai ministri degli esteri e dell’interno, Moavero e Salvini, “per chiedere quali misure intendano mettere in campo per evitare la chiusura anche solo parziale dei valichi non commerciali tra Italia e Svizzera e quali iniziative intendano portare avanti per aumentare la collaborazione tra le forze di polizia italiane e svizzere al fine di coniugare la sicurezza con la libertà delle persone e delle vie di comunicazioni tra Lombardia e Ticino”.

Nel testo si legge come “i valichi non commerciali sono una fondamentale arteria di circolazione per i lavoratori frontalieri e, visto il territorio sul quale insistono, spesso rappresentano indispensabili vie alternative per interventi urgenti di soccorso in caso di emergenze o calamità nelle aree di confine” e come i sindaci di confine siano preoccupati.

Le domande sono: “ quali siano le misure che intende, con urgenza, mettere il campo il Ministro degli esteri per evitare la chiusura anche solo parziale dei valichi non commerciali tra Italia e Svizzera e quali siano le misure che il Ministro dell’Interno intende mettere in campo per aumentare la collaborazione tra le forze di polizia italiane e svizzere al fine di coniugare la sicurezza con la libertà delle persone e delle vie di comunicazioni tra Lombardia e Ticino".

Da notare che il Consiglio degli Stati semplicemente non ha archiviato il tema, il che significa che se ne ridiscuterà, non che i valichi verranno chiusi.

Correlati

POLITICA

Lombardi: "L'Italia non ci chiede quando chiude i valichi, vedi Maslianico". Per l'ex comandante non è una soluzione

07 GIUGNO 2019
POLITICA

Lombardi: "L'Italia non ci chiede quando chiude i valichi, vedi Maslianico". Per l'ex comandante non è una soluzione

07 GIUGNO 2019
POLITICA

La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"

06 GIUGNO 2019
POLITICA

La 'strana' alleanza PPD-Lega. "Quando la collaborazione funziona, gli obiettivi si raggiungono!"

06 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La vittoria (di Pirro?) di Lombardi e Pantani. La mozione sui valichi non è archiviata

POLITICA

Gli Stati sostengono ancora una volta la mozione sulla chiusura dei valichi

POLITICA

Bancomat fatti esplodere, Chiesa: "Non sarebbe il caso di chiudere i valichi secondari? O si teme una tirata d'orecchi dell'UE?"

ELEZIONI 2019

Dall'Italia esultano. "Non rieletta la leghista di ferro che da cinque anni conduceva una battaglia per la chiusura notturna dei valichi minori"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

L'appello da oltre confine: "Riaprite il valico di Bizzarone"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025