CRONACA
"Ticinesi? No, quelli che non pagano le multe sono stranieri". Ora l'Italia però agisce
Stefano Tonini è convinto: "In Ticino il 25% della popolazione è straniera". Ora la Penisola cercherà di recuperare le multe pregresse e per l'accertamento delle future collaborerà col Centro di cooperazione doganale di Ponte Chiasso
CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

28 DICEMBRE 2018
CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

28 DICEMBRE 2018
CRONACA

Solite polemiche al confine. "Se hai la targa italiana, ti danno la multa. Con quella svizzera, ti lasciano andare"

27 DICEMBRE 2018
CRONACA

Solite polemiche al confine. "Se hai la targa italiana, ti danno la multa. Con quella svizzera, ti lasciano andare"

27 DICEMBRE 2018

CHIASSO – “Striscia ha fatto il suo lavoro, suscitando scalpore. Molte volte le auto che vedete sfrecciare con targhe rossocrociate sulle vostre strade appartengono a persone le cui origini non sono del tutto svizzere”. La pensa come Lambrenedetto, il consigliere comunale di Chiasso Stefano Tonini, interpellato da La Provincia di Como.

“Il 25% della nostra popolazione è straniera e queste persone di norma hanno anche un’auto. E il discorso vale anche per le aziende”. Così Tonini giustifica le multe non pagate da ‘ticinesi’ in Italia, che dopo il servizio del programma satirico sono diventate tema di interesse comune.

Il giornale si chiede anche se ci sia qualcosa che si può fare per arginare il fenomeno. “Il problema è questo: il sistema di riscossione svizzero non riconosce esecutività ai titoli emessi in Italia”, sottolinea, per l’ennesima volta, il comandante della polizia locale Donatello Ghezzo. 

Ma ora l’Italia vuole cambiare e si sta dotando di sistemi che permetteranno la riscossione delle multe. “Per cercare di recuperare multe pregresse del 2015, non in prescrizione, abbiamo affidato un pacchetto di 250 ammende ad una società specializzata nel recupero e riscossione crediti, la Nivi Credit di Firenze, che rende riconosciuti in Svizzera i titoli esecutivi italiani”, spiega.

Non solo: “Abbiano deciso di tenere in casa la gestione delle multe alle targhe svizzere, almeno nella parte di accertamento, avvalendoci del Centro di cooperazione doganale di Ponte Chiasso. Riusciamo ad ottenere così dati relativi alle targhe svizzere in tempi brevi, molto accurati e aggiornati, con minima possibilità di errore. E questa è una buona base da cui partire. Poi la riscossione è affidata ai soliti canali, ma se l’indirizzo è giusto, ci sono buone probabilità che l’ammenda venga saldata”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il frontalierato dell'alcool "un fenomeno sociale". Da Como chiedono un incontro coi Municipi momò

CRONACA

Ancora multe. Camorino passa i dati all'Italia. "Ma l'Italia cosa fa? Pronta un'interpellanza"

CRONACA

Gazzola: "Italia, invece di polemizzare, permetti ai ticinesi di pagare le multe in modo semplice e rapido"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

CRONACA

"Chi è senz'ammenda scagli la prima pietra!". Automobilisti italiani devono 782mila franchi al Ticino per le multe!

CRONACA

Quei 26mila svizzeri che peccano a Milano. E più della metà non paga la multa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025