CRONACA
Solite polemiche al confine. "Se hai la targa italiana, ti danno la multa. Con quella svizzera, ti lasciano andare"
Un servizio di Striscia la Notizia ieri ha parlato di ticinesi ligi in patria ma molto meno fuori. "I danni economici per parcheggi e zone a traffico limitato non pagato sono alte: tra Como e Milano 1,5 milioni all'anno"

COMO – I cittadini svizzeri sono disciplinati, nel pagare il posteggio, in patria e molto meno all’estero? È ciò che sostiene Valerio Staffelli in un servizio andato in onda nel corso di Striscia la Notizia di ieri. E addirittura ha confermato la teoria che regna da un po’ fra i frontalieri (vedi i due licenziamenti recenti per insulti alla Polizia…) che in Ticino vengano multate più facilmente auto con targhe italiche.

“Se hai la targa italiana ti mettono subito la multa, se svizzera ti lasciano andare. Ma italiana ti mettono la cosa sulla ruota e finchè non paghi”, dice un intervistato, mentre paga il parcheggio in Ticino, per poi vantarsi: “ho preso tre multe a Como e non le ho pagate”.

Il problema, evidenzia Staffelli, è che non esistono norme che permettono di obbligare i cittadini stranieri a pagare le multe ricevute in Italia. Mentre da noi, si vede in un incontro fra un utente (probabilmente un inviato del programma) e la Polizia, può scattare addirittura l’arresto: 300 franchi di multa non pagata, tre giorni in prigione.

A Como, spiega il servizio, il danno è ogni anno di 300mila euro, a Milano nel 2017 ammonta a un milione e 250mila euro. “Accedono a zone di traffico limitato senza il ticket, non pagano neppure le zone di parcheggio a pagamento”, indica l’inviato, mostrando alcune auto che, effettivamente, stanno trasgredendo. E due sono parcheggiate dove andrebbero i motorini. “Ma nessuno ha spiegato agli svizzeri la differenza fra motorini e auto?”, ironizza.

Intanto, al netto delle differenze di possibilità di riscossione, passa il solito messaggio: svizzero ligio in patria, imbroglione fuori. Mentre gli italiani, qui, sarebbero più tartassati.

Correlati

CRONACA

"Ticino, apri un'inchiesta: c'è disparità di trattamento da parte della Polizia?"

17 DICEMBRE 2018
CRONACA

"Ticino, apri un'inchiesta: c'è disparità di trattamento da parte della Polizia?"

17 DICEMBRE 2018
CRONACA

La Polizia dice poco. "Le contravvenzioni e le multe sono comminate in base alle infrazioni"

17 DICEMBRE 2018
CRONACA

La Polizia dice poco. "Le contravvenzioni e le multe sono comminate in base alle infrazioni"

17 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

CRONACA

Gazzola: "Italia, invece di polemizzare, permetti ai ticinesi di pagare le multe in modo semplice e rapido"

CRONACA

"Non hanno più nemmeno gli orologi, vendono i fiori come i marocchini. E la Caritas dove serve non c'è". La presa in giro di Striscia al Ticino

CRONACA

Quei 26mila svizzeri che peccano a Milano. E più della metà non paga la multa

CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

POLITICA

Traffico, dalle domenica senz'auto a un miliardo da investire in vari progetti. I Verdi, "cittadini interessati a una mobilità diversa". Marchesi: "siamo indietro di 30 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025