CRONACA
Docente-scrittrice, i primi scontenti furono espressi già a marzo 2017!
I genitori degli allievi delle Medie di Mendrisio si lamentavano già dei metodi di insegnamento, "Noi" ha acuito il tutto. Prima il DECS l'ha difesa, poi l'ha resa attenta alle critiche. E ora "le osservazioni sono al vaglio dei nostri servizi"

MENDRISIO – Si è aperto il vaso di Pandora sul caso della docente di tedesco, co-autrice di un libro a quattro mani in cui si parla delle differenze tra Svizzera e Italia: non solo si assenterebbe spesso per la promozione, ma allievi e genitori non sarebbero soddisfatti di come insegna.

Come segnalato dagli allievi delle terze di Morbio Inferiore, dove insegna da settembre, si è indietro col programma, la donna apostrofa in modo poco carino (come già nel libro) chi frequenta i livelli B e prende di mira alcuni allievi. Oggi si è venuti a sapere che anche i genitori degli studenti di Mendrisio già a marzo 2017 hanno sollecitato la direzione, scontenti della docente.

Secondo nostre informazioni, il primo contatto con la responsabile della Sezione dell’insegnamento medio del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) Tiziana Zaninelli avviene a marzo 2017. Non si sa più nulla sino a un anno dopo, nel marzo del 2018, quando oltre alle rimostranze sull’insegnamento si inserisce il cattivo impatto avuto dal libro “Noi” sulle famiglie e sui docenti (alcuni dei quali si sono riconosciuti e sono tutt’altro che contenti). Zaninelli non aveva risposto al primo sollecito, il primo vero contatto avviene un mese dopo, in aprile, quando comunque difende la docente, elencandone le qualità. Durante l’estate, per iscritto spiega di aver reso attenta la docente sullo scontento dei genitori.

Ma nulla cambia, e i genitori di Mendrisio si lamentano perché Valentina Giuliani insegna ancora. La donna ora ha alcune ore anche a Morbio Inferiore, e le criticità emergono anche lì. Si attiva dunque un monitoraggio.

L’assemblea dei genitori delle medie di Mendrisio infine scrive, a fine gennaio, a Manuele Bertoli, il quale pare prenda in mano direttamente l’incarto.

“Per ovvie ragioni le osservazioni inerenti a questa docente, che sono sono al vaglio dei servizi dipartimentali, non possono essere trattate tramite i media. Sul tema è oltretutto pendente un’interrogazione parlamentare (di Massimiliano Robbiani), alla quale il Consiglio di Stato darà risposta nei tempi fissati dalla legge. Il DECS conferma di prendere sempre sul serio tutte le osservazioni, ma ribadisce di doversi attenere a verifiche oggettive e non ad altri criteri”, spiega al Corriere del Ticino Tiziana Zaninelli.

 

Correlati

CRONACA

Tutti contro la docente. "Siamo indietro col programma, denigra chi frequenta i corsi B, prende di mira alcuni allievi"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Tutti contro la docente. "Siamo indietro col programma, denigra chi frequenta i corsi B, prende di mira alcuni allievi"

20 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Un libro che fa discutere la scuola di Mendrisio. "Una docente interessata solo a promuovere la sua opera"

18 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Un libro che fa discutere la scuola di Mendrisio. "Una docente interessata solo a promuovere la sua opera"

18 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il DECS promuove la docente. "Le competenze sono adeguate. Non ha permessi per presentare il libro. Che è discutibile ma non censurabile"

CRONACA

Tra minacce di querele, c'è chi prende lezioni private e chi auspica una soluzione. Il caso della docente è esplosivo!

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

CRONACA

Il DECS: "Abbiamo incontrato i genitori. Basta mediatizzare questo caso"

CRONACA

Pontiggia e la docente. "A Mendrisio e Morbio faida animata da contrasti personali, invidie, rancori? Se così fosse, avremmo un problema"

CRONACA

Dalle preposizioni "zoccole" e "puttane" agli allievi "studenti di serie B". I genitori avranno un incontro col DECS

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025