CRONACA
"Giovani, bravi per i toni pacati. Incontriamoci!". Il Consiglio di Stato risponde alle lettere sul clima
"La Svizzera e il Ticino si sono mossi in anticipo e con grande decisione per ridurre l'impatto negativo delle attività umane sull'equilibrio ambientale", fanno notare i Ministri. "I nostri sforzi continueranno"

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha risposto per iscritto alle domande contenute nelle cinque lettere consegnate ai membri del Governo dal coordinamento cantonale «Sciopero per il Clima», durante la manifestazione organizzata tra il 22 e il 26 aprile davanti a Palazzo delle Orsoline. Il Governo ha inoltre espresso la propria disponibilità per un incontro con una delegazione del coordinamento cantonale, per approfondire gli orientamenti del Cantone nel campo della politica ambientale. 

Il Consiglio di Stato esprime anzitutto la propria comprensione per l’inquietudine alla quale i manifestanti stanno dando voce in questi mesi, e ringrazia per i toni pacati della manifestazione di fronte a Palazzo delle Orsoline. In generale, il Governo ticinese saluta infatti con favore ogni forma di impegno politico condotta secondo le regole e le consuetudini della nostra Confederazione; ciò risulta particolarmente valido in un periodo storico nel quale le nuove generazioni sono spesso accusate di disinteressarsi del bene comune e della gestione della cosa pubblica. 

In quest’ottica, il Governo ha espresso la propria disponibilità ad incontrare una delegazione del coordinamento cantonale per una riunione nella quale approfondire gli orientamenti di politica ambientale del nostro Cantone. Per quanto riguarda i temi sollevati dalle cinque lettere indirizzate ai membri del Governo, in linea generale le risposte del Consiglio di Stato sono accomunate dalla volontà di ricordare che negli scorsi anni e decenni la politica – a livello federale, cantonale e nei Comuni – non è rimasta immobile. 

Se è vero che le trasformazioni climatiche in atto a livello globale suscitano legittima preoccupazione, la Svizzera e il Ticino si sono mossi in anticipo e con grande decisione per ridurre l’impatto negativo delle attività umane sull’equilibrio ambientale. È utile ad esempio ricordare che la qualità dell’aria e delle acque del nostro Cantone – pur continuando a suscitare giustificati timori, specialmente nel Sottoceneri – è nettamente migliorata rispetto agli scorsi decenni. I risultati positivi fin qui ottenuti, naturalmente, non giustificano né l’inazione né una minimizzazione della portata delle sfide che attendono la popolazione svizzera e l’umanità tutta; a questo proposito, il Governo ticinese rassicura i manifestanti sulla volontà di proseguire i propri sforzi a favore della sostenibilità ambientale – affinché lo stile di vita dei ticinesi di oggi non sia il frutto di un’ipoteca contratta a spese dei ticinesi di domani.

Correlati

CRONACA

In 500 in piazza per il clima. "Senza il contributo della piazza finanziaria, emetteremmo 22 volte in meno come emissioni"

24 MAGGIO 2019
CRONACA

In 500 in piazza per il clima. "Senza il contributo della piazza finanziaria, emetteremmo 22 volte in meno come emissioni"

24 MAGGIO 2019
POLITICA

"Vogliamo lo stato di emergenza climatico in Ticino!" Lo chiedono i Verdi ma non solo

24 MAGGIO 2019
POLITICA

"Vogliamo lo stato di emergenza climatico in Ticino!" Lo chiedono i Verdi ma non solo

24 MAGGIO 2019
POLITICA

Smonta il sit-in in Piazza Governo. D'Urso: "Dei Ministri il solo De Rosa ha incontrato i ragazzi..."

26 APRILE 2019
POLITICA

Smonta il sit-in in Piazza Governo. D'Urso: "Dei Ministri il solo De Rosa ha incontrato i ragazzi..."

26 APRILE 2019
POLITICA

Governo, c'è posta per te. "Una lettera per ogni Dipartimento sul clima. A Zali chiediamo che..."

22 APRILE 2019
POLITICA

Governo, c'è posta per te. "Una lettera per ogni Dipartimento sul clima. A Zali chiediamo che..."

22 APRILE 2019
CRONACA

Clima, Gaia: "Non possiamo più temporeggiare. La 'piccola' Svizzera può fare molto"

29 MARZO 2019
CRONACA

Clima, Gaia: "Non possiamo più temporeggiare. La 'piccola' Svizzera può fare molto"

29 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

Il presidente dei Verdi Liberali: "Sosteniamo i giovani che marciano per il clima"

19 MARZO 2019
ELEZIONI 2019

Il presidente dei Verdi Liberali: "Sosteniamo i giovani che marciano per il clima"

19 MARZO 2019
POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

15 MARZO 2019
POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

15 MARZO 2019
POLITICA

I Verdi: "Caro Bertoli, teniamo conto di quel che vogliono quegli studenti che gridano davanti all'immobilismo politico sul clima"

15 MARZO 2019
POLITICA

I Verdi: "Caro Bertoli, teniamo conto di quel che vogliono quegli studenti che gridano davanti all'immobilismo politico sul clima"

15 MARZO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un Ticino compatto dietro al suo Governo ma più distante da Berna

POLITICA

La Deputazione ticinese alle Camere federali appoggia il Governo nella lotta alla pandemia

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

CRONACA

Il Consiglio di Stato incontra i vertici di EOC e Cardiocentro Ticino

POLITICA

La politica ticinese fa fronte unico: "Sosteniamo il Consiglio di Stato di fronte alla posizione critica di Berna"

CRONACA

Ecco chi potrà tenere aperto: serve chiedere allo Stato Maggiore di Condotta. Gobbi chiede in svizzero tedesco di non venire in Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025