CRONACA
Medico del traffico, da settembre diventano due gli specialisti
Dal mese prossimo sarà attivo un nuovo specialista che, de facto, romperà il monopolio della dottoressa attiva a Chiasso. Le dure critiche del ministro Norman Gobbi

BELLINZONA - Norman Gobbi corre ai ripari dopo la sentenza del Tribunale cantonale amministrativo che, a seguito di un ricorso presentato dall’avvocato Tuto Rossi, ha messo fortemente in discussione l’operato del medico del traffico Mariangela De Cesare. 

“Non è possibile affermare che la perizia del medico del traffico si fondi su un impianto sufficientemente verificabile ed attendibile”, questo il severo giudizio espresso dal TRAM che ha spinto il Dipartimento delle Istituzioni a rompere gli indugi. Come? Con un nuovo specialista che sarà attivo in Ticino a partire dal mese di settembre.

Gli automobilisti che dovranno sottoporsi ai controlli, riferiscono Corriere e Regione che hanno anticipato la notizia, potranno quindi scegliere se rivolgersi alla Dottoressa De Cesare oppure al nuovo medico del traffico. Un’opzione che rompe il monopolio che, fino ad oggi, obbligava i conducenti a far capo alla specialista attiva a Chiasso. 

Il nuovo medico del traffico, ha spiegato Norman Gobbi al CdT, sarà messo a disposizione dal centro universitario romando di medicina legale, uno degli istituti di eccellenza a livello nazionale in questo ambito.

“Ciò che noi vogliamo come Dipartimento - ha aggiunto il ministro leghista - è ampliare l’offerta a favore dei ticinesi: soprattutto per superare l’ovvia e oggi ancor più solida diffidenza nei confronti dell’attuale medico del traffico. Anche perché quanto emerso dalla decisione del TRAM è grave e non può essere tollerato dall’autorità”.


Il Governo, conclude Gobbi, non ha il potere di sollevare dall’incarico la dottoressa De Cesare ma, precisa, “segnaleremo la sentenza alla Società svizzera di medicina legale, che appunto è l’unica che può revocare il suo permesso, al fine che anche loro valutino se ci siano ancora i presupposti affinché la dottoressa continui ad operare in qualità di medico del traffico. Ci riserveremo inoltre il diritto di verificare l’operato della Dr.ssa De Cesare con una perizia esterna”.

Correlati

POLITICA

Lorenzo Quadri sul medico del traffico: "Dopo la sentenza del TRAM va abolito"

01 AGOSTO 2019
POLITICA

Lorenzo Quadri sul medico del traffico: "Dopo la sentenza del TRAM va abolito"

01 AGOSTO 2019
CRONACA

Colpo di scena! Le perizie del medico del traffico sono illegali. Rossi: "Governo, intervieni"

26 LUGLIO 2019
CRONACA

Colpo di scena! Le perizie del medico del traffico sono illegali. Rossi: "Governo, intervieni"

26 LUGLIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Medico del traffico, Tuto Rossi: "Finalmente un'autorità che si sveglia"

CRONACA

Gobbi: "Sul Medico del Traffico abbiamo agito, ecco come". Intanto spunta la denuncia di un inglese

CRONACA

Rossi di nuovo contro Mariangela De Cesare. "Ha stracciato il dossier di un cliente. Sta esagerando!"

POLITICA

Rossi attacca il medico del traffico, Repubblica lo difende. "I suoi detrattori sono UDC. Pare che in Ticino sia l'unico problema..."

POLITICA

Rossi: "Gobbi a favore dei 1'000 franchi all'ora del medico del traffico, un pugno nello stomaco"

CRONACA

"Ci stiamo occupando del caso". Medico del traffico, interviene l'ordine dei medici. E sulla cartella distrutta...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025