CRONACA
Sospetto pacco bomba nella sede della IAS, centinaia di persone evacuate
All'Istituto delle assicurazioni sociali è stato recapitato un pacco con scritte sospette riguardanti l'aumento dei premi di cassa malati. Al momento non si sa se c'è un vero pericolo, ma si è comunque agito per precauzione, facendo uscire tutti

BELLINZONA - Un allarma bomba nella sede dell'istituto delle assicurazioni sociali: no, non è un film, ma quello che è successo questa mattina a Bellinzona, dove entrambi gli stabili dove si trovano gli uffici sono stati fatti evacuare in gran fretta. 

A scatenare l'allarme un pacco sospetto, inviato alla IAS, con scritte sospette riguardanti il continuo aumento dei costi di cassa malati e le difficoltà crescenti della popolazione di farvi fronte. “Voi non sapete cosa vuol dire non riuscire ad arrivare a fine mese”, si legge. "Come si fa a vivere con 2’000 franchi al mese?”. 

Si è deciso, temendo che si possa trattare di un ordigno, di evacuare tutte le persone presenti. Si è dunque passati a una operazione porta a porta, dove si sono avvertiti i centinaia di dipendenti di lasciare gli edifici, tra il comprensibile sgomento. 

Erano circa le 9,30 e non verranno fatti rientrare almeno sino a mezzogiorno, mentre si è all'opera per cercare di capire se davvero il pacco è pericoloso o se si tratta solamente di scritte da parte di chi fatica a arrivare a fine mese e ha voluto esternare in modo plateale la sua disperazione. Per precauzione, è stata chiusa al traffico l'intera via Ghiringhelli. 

La notizia è stata anticipata da La Regione e confermata dalla Polizia cantonale. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rilasciato l'uomo che ha inviato il pacco sospetto allo IAS

CRONACA

Falso allarme bomba, un gesto per urlare il proprio disagio

CRONACA

Non era un pacco bomba! Allarme rientrato alla IAS. Un arresto

SANITÀ

Stangata cassa malati, De Rosa: “Il sistema è al limite. Basta tergiversare, occorre una riforma totale”

POLITICA

Denuncia penale per chi non paga la cassa malati. Ma i Comuni si rivoltano

POLITICA

Preventivo, gioco a scacchi. Per Lega e Centro no ai tagli dei sussidi di cassa malati

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025