ECONOMIA
Spesa, ma quanto mi costi. Pasta, pane, farina, burro: esplodono i prezzi
Uno studio della Coldiretti evidenzia come i prezzi dei beni di primo consumo siano letteralmente esplosi a seguito della guerra in Ucraina. Quello che ha conosciuto il boom maggiore è l'olio di semi di girasole

ROMA - La guerra in Ucraina sta facendo esplodere i costi di alcune materie prime. Si fa un gran parlare della benzina, ma le ripercussioni si sentono anche nel settore del cibo. Si evince con chiarezza da uno studio di Coldiretti: secondo i dati Istat di aprile, i prezzi di cibi e bevande sono aumentati in media del 6,5% in Italia.

In particolare, su olio di semi di girasole, del 63,5% annuo, pane dell'8,4%, farina del 17,2%, burro del 15,7%) . Aumentano anche la pasta (+14,1%), la carne di pollo (+12,2%), la verdura fresca (+12%), i frutti di mare (+10,2%), i gelati (+9,5%), le (uova +9,3%). Insomma, cifre decisamente importanti che toccano beni che tutti utilizzano.

A determinare i rincari, gli aumenti che hanno colpito l'intera filiera agroalimentare: dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi e al +129% per il gasolio.

Diversi distributori stanno cercando modi non troppo evidenti di far pagare il rincaro ai consumatori. Tra i vari metodi c'è la cosiddetta sgrammatura, dove si vende agli stessi prezzi dei prodotti con quantità minori (leggi qui). 

Correlati

ECONOMIA

La nuova frontiera dell'inflazione: la "sgrammatura" fa pagare ai consumatori i rincari senza dirlo

25 APRILE 2022
ECONOMIA

La nuova frontiera dell'inflazione: la "sgrammatura" fa pagare ai consumatori i rincari senza dirlo

25 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime che non ci sono o con prezzi alle stelle. Soluzioni? Poche...

16 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime che non ci sono o con prezzi alle stelle. Soluzioni? Poche...

16 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime, prezzi ai massimi storici. Ecco perché e come potranno evolvere

13 APRILE 2022
ECONOMIA

Materie prime, prezzi ai massimi storici. Ecco perché e come potranno evolvere

13 APRILE 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: dei prezzi che aumentano, dei bonus italiani e del "debito pubblico europeo"

08 APRILE 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: dei prezzi che aumentano, dei bonus italiani e del "debito pubblico europeo"

08 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

La crisi delle materie prime rende il pane più caro

ECONOMIA

Ticino, quanto mi costi? Inflazione maggiore che nel resto del paese

ECONOMIA

Dentro l'aumento dei prezzi: i prodotti petroliferi sono saliti del 27% in un anno

ECONOMIA

I consumatori tornano a perdere fiducia. Guerra, incertezza e rincari aprono al pessimismo

ECONOMIA

Benzina, quanto mi costi. Mister Prezzi: "Servirebbe trasparenza"

CRONACA

I ticinesi corrono a fare scorte in Italia, per loro e (forse) per l'Ucraina

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025