POLITICA
Pantani, "e ora cosa diremo sugli ECRIS?". Quadri: "quando si dice un governicchio... altrove si chiederebbe l'impeachement"
Anche i due Consiglieri Nazionali leghisti si esprimono sulla decisione del giorno. "Per Beltraminelli, Vitta e Bertoli il permessi B e G vanno concessi alla cieca"
CRONACA

"A livello federale si sta valutando un'adesione al programma ECRIS". Ma che cos'è?

24 MAGGIO 2017
CRONACA

"A livello federale si sta valutando un'adesione al programma ECRIS". Ma che cos'è?

24 MAGGIO 2017
POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

07 GIUGNO 2017
POLITICA

"Vogliamo firmare l'accordo", il Consiglio di Stato cede sul casellario giudiziario

07 GIUGNO 2017
POLITICA

Gobbi furioso, "verrà a cadere una misura per la sicurezza di tutti i ticinesi. Ma io non mollo, continuerò a lottare"

07 GIUGNO 2017
POLITICA

Gobbi furioso, "verrà a cadere una misura per la sicurezza di tutti i ticinesi. Ma io non mollo, continuerò a lottare"

07 GIUGNO 2017
BERNA - Non potevano mancare le reazioni, sdegnate, dei due Consiglieri Nazionali leghisti Roberta Pantani e Lorenzo Quadri all'abolizione dell'obbligatorierà nella richiesta del casellario giudiziario per gli stranieri.

Ecco i loro commenti in Facebook. Primo in ordine di tempo ad apparire, quello di Pantani:

"Una decisione, quella di oggi della maggioranza del Consiglio di Stato che definire scriteriata è poco.

Quella del casellario giudiziale è stata ed è una misura a tutela della nostra sicurezza, una misura amministrativa che in qualsiasi altro Paese del mondo sarebbe stata compresa e condivisa: da noi invece no.

Ci si è fatti gabbare ancora una volta dalle litanie delle italiche prefiche, che (occorre dire che sanno fare il loro verso molto bene) alla fine hanno avuto buon fine. Et voilà, la misura tanto contestata e controversa è stata cancellata.

Per cosa poi? Per arrivare ad una firma di un accordo che pensate davvero l'Italia voglia sottoscrivere? Sono delusa, sconcertata e pure irritata.

Senza considerare poi, che lunedì prossimo qui a Berna discuteremo della proposta di adesione al sistema ECRIS (vedi cos'è esattamente nei suggeriti), proprio per andare incontro alle due iniziative cantonali del nostro GC che chiedevano l'adozione della richiesta del casellario giudiziale per quei Cantoni che lo ritenevano necessario.

E ora, secondo voi, quale potrebbe essere la risposta del Consiglio federale sul tema? "mi dispiace, ma il tema non è più di attualità".... no, io non ci sto".

E il collega Quadri, che riprende le argomentazioni del furibondo comunicato del suo partito

"Scandalosa calata di braghe della maggioranza PLR-PPD-PS in Consiglio di Stato sul casellario giudiziale!

La decisione di abolire la richiesta sistematica, inchinandosi vigliacchamente alle pretese di Roma (e Berna) è un triplice tradimento: tradimento della volontà popolare, tradimento delle decisioni del Gran Consiglio (iniziative cantonali) e tradimento anche della deputazione ticinese alle camere federali che, almeno a larga maggioranza, ha sempre sostenuto con convinzione la misura. Ottenendo anche dei risultati concreti a Berna. E l'ha sostenuta per il semplice fatto che la richiesta del casellario, oltre ad essere dettata da elementare buonsenso, è logica, efficace e necessaria alla sicurezza interna. 

È il colmo: quando in tutto il mondo si aumentano le misure di sicurezza, il Ticino, grazie ai partiti storici, le smantella! Sicché secondo i signori Bertoli, Beltraminelli e Vitta, nel nostro Cantone bisogna tornare a concedere permessi B e G alla cieca!

Per credere che la vicina Penisola, a seguito della decisione odierna della maggioranza PLR-PPD-PS, ratificherà gli accordi sulla fiscalità dei frontalieri, bisogna essere caduti dal seggiolone da piccoli. Il casellario era solo un pretesto per non ratificare; adesso, semplicemente, il Belpaese ne troverà un altro. Ad esempio le elezioni ormai prossime.

Anche il Gigi di Viganello è in grado di rendersi conto che i ministri di PLR, PPD e PS hanno sacrificato un provvedimento molto utile alla nostra sicurezza in cambio di niente! E, oltretutto, hanno sputtanato il Ticino sia verso nord che verso sud. Oltreconfine, ancora una volta, se la ridono a bocca larga: "vedete che basta fare un po' la voce grossa ed i ticinesotti fessi calano le braghe?".

Gli esponenti dei partiti storici in CdS dovranno rendere conto a tutti i ticinesi della sciagurata decisione odierna. E si spera che i ticinesi se ne ricorderanno alle prossime elezioni (ovviamente ci sarà chi provvederà a rinfrescare a dovere la memoria degli elettori).

Gli esponenti di PLR e PPD spiegheranno inoltre ai propri deputati per quale motivo hanno rottamato, peraltro senza uno straccio di contropartita, una misura che anche questi partiti avevano giustamente sostenuto.

Quando si dice un governicchio... Altrove si chiederebbe l'impeachment".

Correlati

POLITICA

L'amarezza di Marchesi, "quello ticinese è un Governo debole, molto molto debole"

07 GIUGNO 2017
POLITICA

L'amarezza di Marchesi, "quello ticinese è un Governo debole, molto molto debole"

07 GIUGNO 2017
POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

07 GIUGNO 2017
POLITICA

La Lega grida al tradimento di PLR, PPD e PS. "Decisione scandalosa che mostra come la priorità sia la capitolazione senza se e ma. Noi lotteremo!"

07 GIUGNO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

POLITICA

Gobbi, "la volontà popolare spazzata via una mattina di giugno. Su questo metto l'accento, non sulla mancanza di collegialità. Ma non mi arrenderò"

CRONACA

Il casellario giudiziario dice stop a 201 persone: mafiosi, persone che avevano compiuto sequestri di persone, rapine o spacciavano. Ma sono una minima parte rispetto alle richieste

POLITICA

24 deputati, 14 domande. "Consiglio di Stato, e ora? Come controlleremo chi lavorerà in Ticino? E le tempistiche..."

POLITICA

«Governo, sostieni il Gran Consiglio: la richiesta del casellario deve restare in vigore»

POLITICA

Gobbi, «il Ticino ha un compito importante per la sicurezza del paese: niente marcia indietro sui permessi»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025