POLITICA
Un anno senza burqa in Ticino. Nora Illi non dimentica, "Ticino dei divieti, l'Islam dà libertà. Nessuno dovrebbe decidere cosa posso indossare"
In un anno esatto, si sono registrati pochissimi casi di infrazione alla nuova legge, anche se la crescita del turismo arabo non è stata importante. La svizzera convertita attacca di nuovo su Facebook
CRONACA

Il divieto al burqa bocciato dalla piazza. La Landsgemeinde di Glarona dice no

07 MAGGIO 2017
CRONACA

Il divieto al burqa bocciato dalla piazza. La Landsgemeinde di Glarona dice no

07 MAGGIO 2017
POLITICA

Solari a tutto campo. «Il burqa, dumping e bilaterali, la penso così»

02 AGOSTO 2016
POLITICA

Solari a tutto campo. «Il burqa, dumping e bilaterali, la penso così»

02 AGOSTO 2016
CRONACA

Il voto agli Stati secondo Nora Illi. "Discriminare una donna per come si veste è un ritorno al Medioevo. La pace sociale è minacciata"

13 MARZO 2017
CRONACA

Il voto agli Stati secondo Nora Illi. "Discriminare una donna per come si veste è un ritorno al Medioevo. La pace sociale è minacciata"

13 MARZO 2017
BELLINZONA - Un anno fa, fra polemiche, curiosità e perplessità, entrava in vigore la legge contro la dissimulazione del volto, il cui aspetto piu clamoroso e evidente è senza dubbio quello che impedisce alle donne di portare indumenti che coprano il viso quali per esempio burqa o niqab, tipici della tradizione islamica.

Il popolo a larga maggioranza aveva votato per la sua introduzione, ed era stato effettuato un minuzioso lavoro per poi tradurre la volontà della gente in legge. A opporsi era stato il mondo del turismo, preoccupato dal fatto che la clientela araba non volesse piu venire in Ticino a soggiornare: si parla di un tipo di turisti che spende molto, anche 450 franchi per notte, contro i 170 lasciati sul territorio dai confederati, per esempio. Si è agito, come ha sempre sottolineao il Ministro Norman Gobbi, di prevenzione, informando i turisti provenienti dai paesi in cui solitamente le donne indossano burqa e niqab. Non si è avuto il calo che si temeva, ma il turismo arabo non è nemmeno cresciuto in modo importante.

Il primo giorno, l'imprenditore Rachid Neqqaz, sostenuto da Nora Illi, la svizzera convertita all'Islam che da sempre lotta a favore della possibilità di portare il burqa, aveva inscenato una protesta a Locarno, pagando la multa inflitta alla donna, che si era presentata apposta con gli abiti islamici. Un'altra multa riguarda ancora la stessa Illi, a Lugano con un'amica.

Altrimenti, il bilancio di questo primo anno parla di sette procedure aperte e decine di segnaalzioni. Sovente, le donne che indossavano il burqa o il niqab, al richiamo della Polizia, lo hanno tolto senza dare problemi. Dunque, ne è valsa la pena? Interpellato dal Corriere del Ticino, Gobbi sostiene di sì, in quanto "era una questione di principio: da un lato per tutelare maggiormente la nostra sicurezza e dall'altra per salvaguardare quei valori e quelle peculiarità legate alle nostre tradizioni e alla nostra cultura".

A un anno di distanza dall'entrata in vigore, Nora Illi non dimentica il Ticino e il suo divieto. Ha voluto infatti ribadire, come se ve ne fosse ancora bisogna, la sua posizione tramite un post su Facebook, rivolto al "Ticino dei divieti".

"Mi guardi e mi chiami oppressa,

Solo a causa di un indumento.

Non si chiede che cosa io voglia dire,

il motivo per cui da sola ho deciso di indossare quello che porto con orgoglio.

Non mi vesto per usare il mio corpo al fine per mostrarlo alla vostra impulsività,

desidero si prenda in considerazione la mia mente, non la mia femminilità fisica.

Io sono un individuo e non uno schiavo d'onore

Solo Allah è giudice di ciò che desidero.

Nessuno dovrebbe decidere ciò che devo indossare,

è il comandamento di Allah che seguo.

Posso alzare la voce,

la sua parola nel mio cuore.

Non voglio sopprimere

la libertà a che io non rinuncio.

Posso scalare le montagne e attraversare gli oceani,

perchè la mia mente è libera da pregiudizi.

La libertà è ciò che dà l'Islam,

e la dobbiamo difendere!"

Correlati

CRONACA

Nora Illi multata a Lugano

30 AGOSTO 2016
CRONACA

Nora Illi multata a Lugano

30 AGOSTO 2016
POLITICA

Gobbi, «la Illi cerca visibilità. I turisti arabi hanno atteggiamenti più intelligenti»

31 AGOSTO 2016
POLITICA

Gobbi, «la Illi cerca visibilità. I turisti arabi hanno atteggiamenti più intelligenti»

31 AGOSTO 2016
CRONACA

«Io sono Nora Illi. Nell'Islam ci sono rispetto e gratitudine verso la donna»

30 LUGLIO 2016
CRONACA

«Io sono Nora Illi. Nell'Islam ci sono rispetto e gratitudine verso la donna»

30 LUGLIO 2016
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nora Illi non molla, «verrò più spesso in Ticino»

CRONACA

Nora Illi ci ricasca! Col niqab in Ticino, "chiamo la Polizia"

POLITICA

Il burqa ma non solo: da oggi la nuova legge è realtà

POLITICA

I turisti arabi scappano dal Ticino. «Siamo preoccupati»

POLITICA

Il Ghiro, «Nekkaz parla per gli islamisti algerini. La Illi? Finita in una cattiva compagna»

POLITICA

Legge anti-burqa, ci sarà un ricorso: «messi in discussione 150 anni di libertà personale»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025