POLITICA
SISA, 18 anni non bastano. "Estendiamo l'obbligo scolastico sino all'ottenimento di un diploima di grado secondario"
Il Sindacato Indipendente degli Studenti e degli Apprendisti applaude Bertoli, però ritiene che andrebbe aggiunto ancora un tassello. E serve anche "sostenere chi fa formazioni non direttamente professionalizzanti"

BELLINZONA – Allungare i tempi della scolarizzazione obbligatoria sino a 18 anni? Una buona idea, ripresa secondo il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) da Bertoli da una precedente interrogazione del comunista Ay, ma non sufficiente.
“Da diverso tempo il sindacato studentesco denuncia la grave condizione di una crescente parte della popolazione giovanile che, priva di formazione, si ritrova catapultata in un circolo vizioso di disoccupazione, assistenza sociale e povertà dal quale difficilmente ci si riesce a sottrarre. Negli ultimi 5 anni i giovani in assistenza sono aumentati del 50% e tra di essi la maggioranza (il 60%) possiede unicamente la licenza di scuola media. Risulta dunque chiaro che è necessario agire a livello strutturale e modificare l’apparato educativo estendendo l’obbligatorietà scolastica, affinché più nessun giovane debba trovarsi in questa situazione”, si legge in una nota.

C’è un però. “Nel caso la proposta venisse concretizzata, rimangono tuttavia da parte nostra delle perplessità circa la sua reale efficacia. Non vi è infatti la garanzia che, una volta compiuto il diciottesimo anno di età, un giovane abbia conseguito un diploma di grado secondario. Se consideriamo che spesso coloro che non hanno alcuna formazione provengono da condizioni sociali indigenti e precarie in cui faticano a trovare il proprio percorso formativo (e a completarlo nei tempi ‘canonici’), risulta evidente che i giovani che davvero necessitano di un supporto, legislativo ed economico, non beneficerebbero di questa eventuale modifica”.

Per cui, il SISA estenderebbe ancor di più la misura: “Come rileva lo stesso Consigliere di Stato, “l’età adolescenziale è un periodo complesso e delicato, perché contraddittorio e teso alla ricerca della propria identità e autonomia, non solo professionale”: un giovane che si trova nella suddetta situazione ha quindi comprensibilmente maggiori difficoltà nel conseguire un titolo di studio secondario entro i 18 anni. In conclusione, il SISA ritiene perciò urgente implementare dei miglioramenti nel complesso del settore scolastico e delle assicurazioni sociali: estendendo l’obbligo scolastico fino all’ottenimento di un diploma di grado secondario superiore (diploma d’apprendistato o maturità) e soprattutto immettendo più risorse nell’istruzione sarà possibile porre un freno alle dinamiche odierne”.

“Parallelamente a tutto ciò, è assolutamente necessario riformare i meccanismi in seno ai servizi di assistenza statali, al fine di sostenere i giovani anche nelle formazioni non direttamente professionalizzanti (che al momento non vengono sussidiate)”, aggiunge.

Correlati

POLITICA

La strana alleanza: dall'UDC arriva il sostegno per l'idea di Bertoli!

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

La strana alleanza: dall'UDC arriva il sostegno per l'idea di Bertoli!

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

Basta NEET, aiutiamo i giovani. Bertoli: "Scuola obbligatoria fino a 18 anni, mi assumo l'impegno"

17 DICEMBRE 2018
POLITICA

Basta NEET, aiutiamo i giovani. Bertoli: "Scuola obbligatoria fino a 18 anni, mi assumo l'impegno"

17 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il SISA: "Bene annullare gli esami orali. Lo faccia anche il Consiglio Federale"

CRONACA

"Numerose segnalazioni di maltrattamenti da parte di docenti". Il SISA denuncia, "anche dire a un giovane che potrà fare solo l'inserviente da Mc Donald's è punibile"

CRONACA

«Bellinzona piccola e provinciale», «non lamentiamoci se fioriranno centri giovanili di organizzazioni settarie»

CRONACA

"Casi di maltrattamenti segnalati da apprendisti e studenti", ma nessuno vuol raccontare la sua storia. Cosa succede nelle scuole ticinesi?

POLITICA

Maltrattamenti e pressioni a scuola, il DECS "parleremo col SISA". Ma poi il silenzio, Ay rincara "intendete inserire lo sportello già dal prossimo anno scolastico?"

CRONACA

Se la povertà viene da lontano... Radiografia dei giovani in assistenza: con famiglie che ne beneficiano alle spalle e un percorso scolastico difficile

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025