POLITICA
"Svizzera, non firmare. Presto saranno possibili altri negoziati". Intanto è polemica!
Un dirigente sindacale europeo raccomanda al nostro Paese di aspettare. Ma mentre il PS dice sì pur ponendo alcune domande (come il PPD), la Lega lo attacca e anche la candidata Mirante è contraria

BERNA – UDC contro tutti: sembrerebbe che tutte le altre forze politiche svizzere siano decise a firmare l’accordo quadro con l’UE, di cui il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha ribadito l’importanza parlandone al Salone dell’Auto di Ginevra: “conviene consolidare i rapporti con l'Europa, e questo è anche l'obiettivo dell'accordo quadro attualmente in discussione”.

Il PS prima era contrario in modo assoluto perché non vedeva di buon occhio l’allentamento delle misure di protezione per i lavoratori, ora sembra disposto ad un’apertura, pur avendo inoltrato una serie di domande al Governo. E sulla stessa lunghezza d’onda è il PPD, che desidera che si trovi un modo per salvaguardare gli stipendi svizzeri nonostante questo allenamento.

Una posizione che non piace a tutti. La Lega ha sparato a zero contro i socialisti, “altro che protezione dei lavoratori. La commediola è finita. La priorità del PSS è la genuflessione davanti ai funzionarietti della fallita UE. A costo di rottamare proprio quelle misure accompagnatorie con cui i socialisti si sono sciacquati la bocca per anni. E che invece – ora è confermato – costituivano solo l’ennesima presa in giro. Del resto, l'obiettivo dei socialisti è e rimane l'adesione della Svizzera alla DisUnione europea, oltre che la distruzione della nostra sovranità e dei nostri diritti popolari. Un tale obiettivo è manifestamente incompatibile con la difesa dei salari dei lavoratori svizzeri. Coerentemente con il suo programma di adesione della Svizzera all’UE, il PSS non poteva certo lasciarsi scappare l'occasione per approvare lo sconcio accordo quadro istituzionale”, diceva una dura nota.

Anche all’interno non tutti concordano. La candidata al Governo Amalia Mirante, per esempio, è contraria alla firma dell’accordo quadro così com’è. “Non dobbiamo cedere ai diktat dell’UE. Un accordo fatto ai danni di chi lavora non è mai un accordo giusto. E non dobbiamo firmarlo”, ha postato. 

Oggi è emersa però una dichiarazione da parte di un dirigente sindacale europeo che raccomanda alla Svizzera di rinegoziare l’accordo, dato che non è positivo per il nostro Paese. Luca Visentini è convinto, come spiega in un’intervista rilasciata ai quotidiani del gruppo Tamedia, che l’UE non oserebbe chiedere ai suoi stati membri come Germania o Svezia di “adottare il diritto europeo per i lavoratori distaccati e riduca le sue misure di accompagnamento”.
Lui, che è il segretario generale della Confederazione europea dei sindacati, afferma che l’UE stia violando la legislazione sui lavoratori distaccati. "L'UE sarà ben presto dotata di una nuova commissione e di un nuovo parlamento. Negoziati dovrebbero essere possibili", ha aggiunto.

 

Correlati

POLITICA

Iniziative cantonali contro l'accordo quadro. L'UDC ci prova, il Ticino sarà il sesto Cantone a farlo

25 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Iniziative cantonali contro l'accordo quadro. L'UDC ci prova, il Ticino sarà il sesto Cantone a farlo

25 FEBBRAIO 2019
ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

19 FEBBRAIO 2019
ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri vogliono l'accordo quadro. "Ci assicura un futuro"

19 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Senza accordo quadro, per l'UE non si potranno rinnovare le intese sul reciproco accesso ai mercati

13 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Senza accordo quadro, per l'UE non si potranno rinnovare le intese sul reciproco accesso ai mercati

13 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

Un primo sì all'accordo quadro? La rabbia di Chiesa e Quadri, Romano puntualizza

ELEZIONI FEDERALI 2019

Romano all'attacco: "Lega e UDC, la Svizzera la distruggete voi con le vostre commedie"

POLITICA

La Lega furibonda: "Cassis ha mentito! Toglietegli la responsabilità sull'accordo quadro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025