POLITICA
Quadranti vuole risposte. "De Rosa, Gobbi, ritenete di dover andare al bunker per vedere la situazione?"
Il liberale, assieme a Viscardi, Tenconi e Terraneo, ritiene che le criticità emerse con la CPI sul caso Argo non siano state ancora risolte. "Chi è responsabile della gestione e dell'assistenza dei rigufiati cui è stato rifiutato l'asilo?"

BELLINZONA – È il tema caldo, ancora una volta, dell’estate. Di migranti bene o male si parla sempre, vedesi il caso Sea Watch in Italia. Ma anche in Ticino, l’argomento è sotto la lente di ingrandimento.

Matteo Quadranti vuol saperne di più. “Di recente si sono susseguite nuove notizie, e qualche silenzio, circa il trattamento riservato ai richiedenti d’asilo e alle persone di cui era stata respinta la domanda d’asilo. Il PS ha presentato una mozione i cui tempi di evasione saranno lunghi mentre vi è urgenza di informazioni, risposte e soprattutto azioni da parte del Governo. Col Rapporto della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Caso Argo sono emerse alcune criticità nel settore in questione, ma il caso peraltro specifico, risale ormai al febbraio 2017 e a 2 anni di distanza ancora pare non si sia trovato il modo di gestire convenientemente le situazioni”, scrive.

E quindi chiede al Consiglio di Stato, assieme a Giovanna Viscardi, Diana Tenconi e Omar Terraneo:

"1. Chi è responsabile a livello Cantonale della vigilanza circa l’assistenza e la gestione dei richiedenti d’asilo e delle persone a cui l’asilo è stato rifiutato?

2. Corrisponde al vero che detta assistenza e gestione nei relativi centri è stata delegata alla Croce Rossa, a Caritas e/o SOS?

3. Sono stati stipulati dei mandati di prestazione?

4. Se sì, è possibile averne copia?

5. Altrimenti, essi prevedono direttive circa i diritti e i doveri dei rifugiati?

6. Chi e come li segue per problemi quali: alloggio, scolarizzazione, trasferimenti, libertà di movimento, spillatico (quanto al giorno?), assistenza medica, lavoro di pubblica utilità, integrazione, affido in famiglia, carcerazione amministrativa (contraria alla CEDU?), separazione delle famiglie, rimpatrio forzato, rispetto regolamenti interni ai centri, ecc…?

7. Come sono suddivisi i compiti tra i 3 enti? Chi fa cosa?

8. Come sono regolati gli aspetti finanziari tra Cantone e quest’ultimi?

9. Conseguentemente questi enti si possono considerare autonomi e indipendenti dallo Stato e dai dipartimenti?

10. Quale è l’opinione e semmai quali le intenzioni del Governo circa l’istituzione di un garante neutrale (Ombudsman) per i migranti come ne esistono in svariati altri ambiti?

11. Quali i compiti che potrebbero essergli dati?

12. Condividerebbe il governo una estensione dei poteri di verifica parlamentare in questi centri d’accoglienza asilanti da parte della Commissione parlamentare di sorveglianza sulle condizioni di detenzione?

13. Il nuovo ministro del DSS e i suoi funzionari, come anche quello del DI, ritengono di fare a breve una visita sia al bunker in questione che a tutti centri per toccare con mano le situazioni?"

Correlati

CRONACA

Cosa succede a Camorino? Una docente: "Quando il mio allievo mi disse che lo chiamavano '26"

05 LUGLIO 2019
CRONACA

Cosa succede a Camorino? Una docente: "Quando il mio allievo mi disse che lo chiamavano '26"

05 LUGLIO 2019
CRONACA

"Sono rimasto colpito dal modo in cui una donna è stata aggredita"- Calci e pugni alla vettura di una funzionaria del DSS

04 LUGLIO 2019
CRONACA

"Sono rimasto colpito dal modo in cui una donna è stata aggredita"- Calci e pugni alla vettura di una funzionaria del DSS

04 LUGLIO 2019
POLITICA

Gobbi dice la sua. "Quel migrante è un caso Dublino. Non lasciavano il bunker? Per il wi-fi gratuito"

04 LUGLIO 2019
POLITICA

Gobbi dice la sua. "Quel migrante è un caso Dublino. Non lasciavano il bunker? Per il wi-fi gratuito"

04 LUGLIO 2019
CRONACA

Le nuove bombe su Camorino. "Le colpe sono di De Rosa e Gobbi. A Fiorini diciamo che... E James è scomparso"

04 LUGLIO 2019
CRONACA

Le nuove bombe su Camorino. "Le colpe sono di De Rosa e Gobbi. A Fiorini diciamo che... E James è scomparso"

04 LUGLIO 2019
CRONACA

"Non c'è più assistenza sanitaria. Ora ci vivono in 8 con 4 securini a sorvegliarli". R-Esistiamo sul bunker ne ha per tutti

03 LUGLIO 2019
CRONACA

"Non c'è più assistenza sanitaria. Ora ci vivono in 8 con 4 securini a sorvegliarli". R-Esistiamo sul bunker ne ha per tutti

03 LUGLIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Gobbi, il Wi-fi tanto caro a te è stato tolto. Mancava anche la luce. E noi non abbiamo incontrato il DSS"

POLITICA

"Qualcuno magari ha coperto quegli abusi: vogliamo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta"

POLITICA

Galusero e quel mandato diretto alla Argo 1. "È stata scelta solo per questioni economiche? Per gestire i richiedenti l'asilo servono i giusti requisiti"

POLITICA

Bignasca, «asilanti scomparsi, la Lega aveva ragione: sono migranti economici»

POLITICA

Questa volta, il concorso c'è. Ecco i criteri per scegliere il dopo Argo 1. E il centro di Camorino potrebbe passare alla Croce Rossa

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025