POLITICA
"Penalizzate il Ticino apposta?". Quadri pungente: "Sedili più comodi? Certo, soprattutto se si resta in piedi"
Il leghista torna sul tema delle FFS: "Le decisioni ed i mancati interventi di cui sopra penalizzano il Ticino, la sua piazza turistica, economica e finanziaria, per le quali la raggiungibilità è un fattore determinante". E sui Giruno...

BERNA – “Il Ticino viene penalizzato appositamente?”. È una domanda pesante, quella che pone Lorenzo Quadri al Consiglio Federale. 

Riguarda i trasporti: dalla cancellazione dei bus Ticino-Malpensa “nonostante il collegamento ferroviario sia inaffidabile, inefficiente e scomodo. Oltre ad averlo pagato, i viaggiatori vengono ora costretti a servirsene, col risultato che chi potrà semplicemente si recherà alla Malpensa in auto”, poi i Giruno. “Il collegamento ferroviario sull’asse del Gottardo è insoddisfacente sia per quel che riguarda la puntualità dei convogli – i ritardi e le coincidenze saltate non si contano più - sia per quanto attiene alla disponibilità di posti. Capita che i viaggiatori da e per il Ticino vengano fatti scendere da treni troppo che sono troppo carichi per entrare nella galleria di base AlpTransit, con conseguenti ritardi e necessità di ulteriori cambi. Il turista che si trova confrontato con simili disguidi non torna più in Ticino. Con il nuovo orario, tramite i treni Giruno, i posti disponibili diminuiranno ulteriormente. Il CF, come da risposta di lunedì, approva questa scelta”, scrive il leghista. 

Che tra l’altro ha ricevuto una risposta proprio dal Governo sul tema del Giruno, dove si dice ch ei posti a sedere sono meno ma i sedili sono più comodi, anche in seconda classe. “Oltretutto, mi pare che sulla presunta "maggiore comodità dei sedili" si possa disquisire a lungo. Specie se si resta in piedi!”, ironizza. Le FFS, come già ribadito nell’incontro con la deputazione ticinese alle Camere, hanno spiegato che la carenza di posti interesserà solo gli orari di punta e che eventualmente più avanti si potrebbe pensare a treni a due piani.

“Le decisioni ed i mancati interventi di cui sopra penalizzano il Ticino, la sua piazza turistica, economica e finanziaria, per le quali la raggiungibilità è un fattore determinante. In particolare dal punto di vista del trasporto aereo il Ticino non risulta più connesso in modo efficiente né con Kloten (non ci sono più i voli da Lugano ed il viaggio in treno comporta la perdita di parecchie ore anche in considerazione dell’inaffidabilità di cui sopra) né con la Malpensa (prossima abolizione dei bus). Ciò implica per molti viaggiatori (sia per lavoro che per vacanze) la necessità di partire la sera prima”, insiste Quadri per l’ora delle domande, dove chiede: 

“- È consapevole il CF che le decisioni del DATEC e dei suoi uffici, rispettivamente i loro mancati interventi, stanno penalizzando il Ticino turistico, economico e finanziario? 

- Cosa intende fare il CF per cambiare questa situazione?” 

 

Correlati

POLITICA

Le FFS: "Con la fine dei cantieri ci saranno meno disagi". Pronti biglietti speciali e treni doppi

05 DICEMBRE 2019
POLITICA

Le FFS: "Con la fine dei cantieri ci saranno meno disagi". Pronti biglietti speciali e treni doppi

05 DICEMBRE 2019
CRONACA

Meno posti nel treni tra Lugano e Zurigo. Le FFS: "Potrebbero esserci alcuni fastidi"

03 DICEMBRE 2019
CRONACA

Meno posti nel treni tra Lugano e Zurigo. Le FFS: "Potrebbero esserci alcuni fastidi"

03 DICEMBRE 2019
POLITICA

Quando hanno chiamato i soccorsi per la donna svenuta sul TILO, nessuno parlava italiano!

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Quando hanno chiamato i soccorsi per la donna svenuta sul TILO, nessuno parlava italiano!

26 NOVEMBRE 2019
POLITICA

Le FFS fanno mea culpa, il PLR: "Non limitiamoci alle sterili polemiche ma attiviamoci a cercare soluzioni"

29 OTTOBRE 2019
POLITICA

Le FFS fanno mea culpa, il PLR: "Non limitiamoci alle sterili polemiche ma attiviamoci a cercare soluzioni"

29 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un viaggio da "mai una gioia": "luce troppo forte, sedili duri, temperatura gelida e l'orario..."

POLITICA

"Il Consiglio Federale trova giusto che il Ticino non sia stato coinvolto nella decisione di posticipare la messa in servizio della galleria di base del Ceneri?"

POLITICA

L'UDC: "Dal Consiglio Federale e dalle FFS vogliamo un segnale che prendono sul serio le lamentele dei viaggiatori"

POLITICA

Quadri e la preferenza indigena light. "Per la SECO un successo, però in Ticino aumentano i frontalieri"

POLITICA

138 milioni d'appalto per AlpTransit, ma le imposte? Cossi Condotte nel mirino di Quadri

CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025