SANITà
Ecco cosa vuole il Cardiocentro. Tutto si giocherà sull'autonomia e sul lato finanziario
Quattro le richieste da parte del legale della Consiglio di fondazione Jelmini: "Maggior autonomia in termini clinici, gestionali e finanziari, la garanzia della ripresa di tutti i contratti dei collaboratori, oltre che..."

BELLINZONA – Sembra davvero essere tornato il sereno tra Cardiocentro e EOC, o quanto meno esiste da entrambe le parti la volontà di trattare senza animosità per il futuro dell’ospedale del cuore.

Dopo l’incontro di ieri alla presenza del Governo, toccherà a un tavolo tecnico, il cui “facilitatore” sarà il rettore dell’USI Boas Eerez (interpellarto però a titolo personale) chiarire i punti aperti dal punto di vista finanziario. Questo gruppo di persone non avrà potere decisionale, poi dovrà riferire a un secondo gruppo formato da rappresentanti del CdA dell’EOC e del Consiglio di fondazione del Cardiocentro. Ad essi toccherà la parte più complicata, ovvero definire la governance.

Che a preoccupare e a essere determinanti siano gli aspetti finanziari e di autonomia è chiaro a tutti. Il legale del Consiglio di fondazione del Cardio, Giovanno Jelmini, ha spiegato al Corriere del Ticino che cosa vuole l’ospedale del cuore. “Per noi sono quattro i punti più importanti. In primis la disponibilità, da parte dell’EOC, di negoziare e concederci la maggiore autonomia possibile in termini clinici, gestionali e finanziari. Inoltre desideriamo la garanzia della ripresa dei contratti di tutti i collaboratori dell’istituto, la destinazione degli utili e del patrimonio del Cardiocentro a investimenti atti a garantire l’eccellenza della struttura anche in futuro, il sostegno a due realtà create dal Cardio: la Fondazione Ticino cuore e la fondazione bambini cardiopatici nel mondo”.

Se si troverà un punto d’accordo, verrà chiesto ai promotori di ritirare l’iniziativa popolare (la commissione sanitaria non ha espresso ieri opinioni in merito al testo, in attesa di conoscere l’evoluzione dei fatti).


“L’incontro si è svolto in un clima positivo e costruttivo. Ora si tratta di voltare pagina e lasciarsi alle spalle le polemiche del recente passato, nell’interesse del settore sanitario, dei pazienti ticinesi e del personale coinvolto. Tutti attendono una soluzione”, ha così riassunto la giornata di ieri Christian Vitta.

Correlati

SANITÀ

Cardio e EOC, riparte il tavolo delle trattative con Boas Erez come 'facilitatore'. E l'iniziativa potrebbe essere ritirata

08 MAGGIO 2019
SANITÀ

Cardio e EOC, riparte il tavolo delle trattative con Boas Erez come 'facilitatore'. E l'iniziativa potrebbe essere ritirata

08 MAGGIO 2019
SANITÀ

Cardio, EOC e Governo, l'appuntamento è per mercoledì. Un ruolo per Erez? "Ne sarei onorato"

06 MAGGIO 2019
SANITÀ

Cardio, EOC e Governo, l'appuntamento è per mercoledì. Un ruolo per Erez? "Ne sarei onorato"

06 MAGGIO 2019
SANITÀ

EOC e Cardiocentro, dopo le battaglie (forse) il disgelo

03 MAGGIO 2019
SANITÀ

EOC e Cardiocentro, dopo le battaglie (forse) il disgelo

03 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Cardio-EOC, è fatta! Ritirata l'iniziativa Grazie Cardiocentro, l'ospedale del cuore sarà così...

SANITÀ

Cardiocentro, interviene l'EOC: "Lieti che il Municipio sia in linea con i risultati del gruppo di lavoro misto. Riprenderemo tutti i dipendenti, servono però maggiori sinergie"

CRONACA

Mizar, il 'Cardio' smentisce: "I 5 milioni sono ancora depositati"

SANITÀ

"I paladini del servizio pubblico erano i primi a volere un Cardio indipendente!"

SANITÀ

Tutti riassunti alle stesse condizioni! Cardio, non si dovrebbe andare a votare

SANITÀ

Cardio contro EOC. "Intervenga Beltraminelli. Capiscano che non sono al di sopra dei diritti popolari"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025