CRONACA
Campione vista dall'Italia, "passaporti italiani, targhe svizzere, Tg1 e cena alle sei"
"Gli svizzeri saranno efficienti ma sono troppo diversi", dice una studentessa, mentre un'impiegata vede il futuro della figlia da noi. Voci da un paese che urla "basta vederci come privilegiati"

CAMPIONE – La battaglia degli impiegati di Campione d’Italia, sia comunali che del Casinò, sta facendo rumore. E sbarca sul settimanale Oggi, a partire dalla voglia di annessione, che il giornale nega: titola infatti “Noi di Campione vogliamo restare italiani”.

E raccoglie qualche parere, qualche divisione, come normale che ci sia. Da “diventare svizzeri? Non scherziamo, Campione è italiana” a “almeno è un paese che funziona” e “farsi annettere è l’unica salvezza”.

Un articolo che sostanzialmente dice poco di nuovo, ma che è interessante per la visione che viene veicolata della Svizzera. Ecco come viene definita l’exclave: “passaporti italiani e targhe svizzere, Tg1 e cena alle sei”. Evviva gli stereotipi, si potrebbe dire. Come una studentessa 20enne del liceo di Como, “poi studierò a Milano, gli svizzeri saranno anche efficienti ma sono troppo diversi. Cambiare passaporto? Non ci penso nemmeno. Su Facebook ci insultano ma Campione è italiana. Come me. Come voi”. 

Eppure un addetto al marketing del Casinò è convinto che “loro il Casinò lo riaprirebbero domattina e lo farebbero funzionare”, mentre un’assistente sociale di Locarno fa notare che “in Ticino, se mandi un’email a un ufficio pubblico, rispondono in cinque minuti” e si dà tempo tre mesi per la riapertura del Casinò (dove lavorava il marito, al bar) poi pensa di venire in Svizzera, “il futuro di mia figlia lo vedo là”.

Il pezzo, a firma di Fiamma Tinelli, ammette che è grazie alla Svizzera che alcuni servizi funzionano ancora, dalla raccolta rifiuti ai pompieri alle ambulanze, a gratis e che senza sarebbe la fine. Il territorio svizzero, si dice, sta 500 metri più in là, e c’è chi manda i figli a scuola a Lugano o ha il medico a Locarno. Ma dunque? Campione, svizzera o italiana?

Parlando con dei campionesi, in questi giorni è emersa in me l’idea che della realtà dell’exclave l’Italia sappia ben poco. Viene definita, in questo articolo, come un luogo che si finanziava coi proventi del Casinò, dove non serviva neppure scrivere un curriculum perché tanto la casa da gioco e il Comune assumevano: “un plotone di giardinieri a curare centro metri di lungolago, 22 vigili per quattro strade, stipendi rinforzati in franchi svizzeri agli impiegati”. E le buste paga? Per un croupier, 2mila euro più 4-5mila in mance. Ma qualcuno si ribella: “anche lei con la storia che siamo dei privilegiati? Guardi che in Italia di noi non si sa nulla, e comunque quei tempi sono finiti da un pezzo. Campione è italiana ma i costi della vita qui sono svizzeri: paghiamo tutto in franchi, un bilocale costa 400mila euro, un sacchetto di spesa al supermercato almeno 80”. Gli stipendi d’oro esistevano sino a sei anni fa, decurtati da sei anni di solidarietà.

E ora? Il presidio continua, e si parla di annessione. Tra chi la vuole e chi no.

Correlati

CRONACA

La rabbia di Campione. "Ignorarci è la più grande schifezza che un Governo può fare ai suoi cittadini"

03 OTTOBRE 2018
CRONACA

La rabbia di Campione. "Ignorarci è la più grande schifezza che un Governo può fare ai suoi cittadini"

03 OTTOBRE 2018
CRONACA

Campione, è occupazione del Municipio!

01 OTTOBRE 2018
CRONACA

Campione, è occupazione del Municipio!

01 OTTOBRE 2018
CRONACA

Campione svizzera? Ma anche no, secondo diversi ticinesi

21 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Campione svizzera? Ma anche no, secondo diversi ticinesi

21 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bühler, "Campione ticinese? Per me solo se..."

19 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bühler, "Campione ticinese? Per me solo se..."

19 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Campione... del Ticino? Romano vorrebbe provarci. Si dimette Salmoiraghi

18 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Campione... del Ticino? Romano vorrebbe provarci. Si dimette Salmoiraghi

18 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Gli svizzeri devono sempre pagare per tutti? Decisione lesiva degli interessi di chi versa i contributi"

POLITICA

"Polo congressuale, casa da gioco e albergo all'ex Casinò". Piani per Campione... quartiere di Lugano

POLITICA

"Il Comune sta morendo!". La Lega preoccupata per i debiti verso il Ticino

CRONACA

"Campione ha pagato tutti i debiti con la Svizzera"

CRONACA

Spese a confronto. L'inchiesta di Dario Campione mette a nudo la differenza tra l'Italia e il Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025