CRONACA
"Vedete che gli svizzeri son proprio poveri, i ristoranti son vuoti... Ma mettiamo i puntini sulle i! La gente viene qui, non scappa"
Lambrenedetto XVI, mescolando ironia e un po' di sana arrabbiatura, replica pubblicamente al tanto discusso video. "La situazione drammatica è in Italia, non qui. E il caffé non costa 4 franchi, vi faccio vedere"

LUGANO – Aveva deciso di non rispondere pubblicamente all’ormai celebre servizio di Striscia la Notizia sui ticinesi che vanno a vivere all’estero. Ma alla fine Lambrenedetto XVI, sollecitato da tanti suoi sostenitori, ha deciso di replicare.

Tanto per cominciare, il caffè costa 4 franchi? Lo youtuber si reca in via Nassa e paga 2.80 franchi. “Vedete gli svizzeri che mangiano, proprio tutti deperiti…” ironizza. “Sono talmente poveri che i ristoranti sono vuoti…”. Invece assolutamente no, mostra nelle sue immagini.
Gira diversi locali, chiede i prezzi dei caffè, e più o meno sono tutti simili, i ristoranti sono pieni. 

"Non ho visto mendicanti, anzi ci sono delle esposizioni di BMW… ma con la povertà, chi le compra?”, continua, giocando sull’ironia.

“La benzina costa meno che in Italia. Gli affitti sono cari, come a Milano, ma non guadagnano quattro pomodori come da noi”, urla! 

Anche nel lungolago, il caffè costa 2,50 franchi. “Tutti vogliono scappare, poveri, poveri svizzeri. Son talmente poveri che se vai in giro è pieno di italiani che vivono e lavorano qui”, prosegue. “Il 25% della popolazione è straniero: la gente non scappa, arriva. Altro che povertà!”.

“Stiamo bene, qui in Ticino, non c’è nessun problema”, spiega un ragazzo portoghese, che ha fermato.

“Il servizio di Striscia ci sta, è un tg ironico, però mettiamo i puntini sulle i. Dalla Svizzera non scappano, nessuno muore di fame, i costi sono alti ma lo sono anche gli stipendi”, afferma, in conclusione. “La situazione drammatica è in Italia, non qui”.

Correlati

CRONACA

Hunziker difende Striscia. "Era da ridere. Svizzeri, dobbiamo essere 'goovi'!"

12 OTTOBRE 2019
CRONACA

Hunziker difende Striscia. "Era da ridere. Svizzeri, dobbiamo essere 'goovi'!"

12 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

09 OTTOBRE 2019
CRONACA

"Finito il tempo di banche e cioccolato, in Svizzera si va per le case chiuse". Ancora Striscia! Ma perchè a Chiasso più che a Lugano?

09 OTTOBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

"La libera circolazione ci doveva permettere di lavorare in Lombardia o Piemonte. In realtà diventiamo frontalieri al contrario"

07 OTTOBRE 2019
TRIBUNA LIBERA

"La libera circolazione ci doveva permettere di lavorare in Lombardia o Piemonte. In realtà diventiamo frontalieri al contrario"

07 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Quadri su Striscia: "Giusto arrabbiarsi per le trovate penose, ma anche con chi ha reso possibile tutto questo"

03 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
POLITICA

Wicht: "Chi viene in Svizzera a cercar fortuna siete voi... noi al massimo veniamo a fare la spesa e le vacanze"

02 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
CRONACA

I ticinesi furiosi con Striscia. "Come si permettono di venire a farci l'elemosina?". Ma per tanti è un segnale di disagio

01 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Campione vista dall'Italia, "passaporti italiani, targhe svizzere, Tg1 e cena alle sei"

CRONACA

Spesa in Italia? Se vi beccano, sarà cara: oltre ai 100 franchi di multa, ecco una sanzione dai 300 ai 4'000 euro

CRONACA

Lambrenedetto unpolitically correct. "Ticinesi che non pagano le multe e Polizia severa con gli italiani? Vi dico che..."

CRONACA

Adriatico con poca gente, Marche deserte, qualcosa in più al sud con chi torna a casa. "Il turismo in Italia è spianato"

ECONOMIA

Suter: "Per noi è come tornare alla situazione post-lockdown. E i clienti sono già diminuiti"

CRONACA

La proposta di Berna: più gente a Natale e Capodanno e chiusura di ristoranti e negozi alle 19

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025