ECONOMIA
La guerra ruota sempre attorno al gas. Razionamento europeo? Solo se...
La Commissione europea al momento non pare voler mettere un tetto all'aumento del prezzo del gas. Intanto la Russia interrompe l'uso di un gasdotto chiave che attraversa la Polonia e anche l'Ucraina prova a fare pressione

MOSCA - In risposta alle sanzioni occidentali alla Russia, il colosso dell'energia Gazprom smetterà di utilizzare un gasdotto chiave per il transito del gas attraverso la Polonia. Dall'inizio della guerra in Ucraina, petrolio e gas sono sempre stati considerati fattori chiave, vista la forte dipendenza da parte di molti stati, in primis la Germania, verso la Russia. E ora Mosca gioca le sue carte ed anche Kiev ci prova.

Infatti da domani la Russia potrebbe interrompere le fornitura di gas alla Finlandia dopo che Helsinki ha annunciato che farà richiesta di adesione alla Nato il prima possibile. E l'Ucraina ha comunicato l’interruzione di alcune condotte che attraversano il paese per ragioni legate alla guerra: potrebbe essere un modo di far pressione non solo agli avversari russi ma pure all'UE.

E l'Unione Europea cosa dice in merito al gas, quando in Germania per esempio si parla della necessità di risparmiare? La Finlandia al momento non pare manifestare troppa preoccupazione per una possibile interruzione, in quanto non esporta molto gas dai russi. Ma per l'UE la questione è diversa.

E si pensa a inserire un tetto al prezzo solo in caso di completa emergenza, nonostante fosse stato richiesto da più parti, Italia compresa. “Nel caso di un’interruzione improvvisa totale o parziale delle forniture di gas russo, i Paesi europei dovrebbero procedere con un “razionamento coordinato” sulla base del principio di solidarietà", ha spiegato la Commissione europea nella bozza del piano RePowerEu che sarà presentato mercoledì 18 maggio. "Per principio di solidarietà, spiega l’esecutivo comunitario, si intende “una riduzione della domanda di gas negli Stati membri meno colpiti a vantaggio di quelli più colpiti”.

Correlati

ECONOMIA

I consumatori tornano a perdere fiducia. Guerra, incertezza e rincari aprono al pessimismo

02 MAGGIO 2022
ECONOMIA

I consumatori tornano a perdere fiducia. Guerra, incertezza e rincari aprono al pessimismo

02 MAGGIO 2022
ECONOMIA

Meno importazioni ma a prezzi più alto. E i guadagni russi dal gas volano

29 APRILE 2022
ECONOMIA

Meno importazioni ma a prezzi più alto. E i guadagni russi dal gas volano

29 APRILE 2022
CRONACA

Storico! Per gli eurodeputati deve essere embargo su petrolio, carbone, combustile nucleare e gas russo

07 APRILE 2022
CRONACA

Storico! Per gli eurodeputati deve essere embargo su petrolio, carbone, combustile nucleare e gas russo

07 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Forse slitta la decisione sulle sanzioni UE alla Russia. Intanto Putin e Zelensky scrivono a Macron

CRONACA

Guerra Russia-Ucraina, Kiev sotto assedio. Negoziati per ora inutili

LEZIONI DI CIVICA

Franco Celio: la neutralità della Svizzera dalla battaglia di Marignano alla guerra in Ucraina

CRONACA

Il giorno dopo l'invasione, in diretta dall'Ucraina

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Ecco perché tutti vogliono mettere le mani sull'Ucraina"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025