POLITICA
Marchesi a Bignasca, "casellario, 'Prima i nostri', Argo 1: il Governo mi ha deluso, per la raccolta di firme io ci sono!"
Il presidente dell'UDC pronto ad appoggiare la volontà del leghista di raccogliere le firme per far decadere il Governo. "Passiamo ai fatti: entro fine giugno bisognerebbe partire"
POLITICA

La sfida di Bignasca. "La legislatura è finita: raccolgo le firme per far revocare il Governo!"

11 GIUGNO 2017
POLITICA

La sfida di Bignasca. "La legislatura è finita: raccolgo le firme per far revocare il Governo!"

11 GIUGNO 2017
BELLINZONA - Attilio Bignasca, attraverso il Mattino, ha fatto sapere di star pensando di lanciare una raccolta firme (ne servono 15mila) per revocare il Consiglio di Stato in carica, dopo l'episodio del casellario.

Piero Marchesi, presidente dell'UDC, si è detto d'accordo con lui e pronto a fare il suo: il Governo lo ha deluso più di una volta, come scrive nella lettera aperta che ha voluto inviare al Coordinatore della Lega.

Eccola:

"Caro Attilio,

al rientro da una bella escursione domenicale sulle vette ticinesi, sono venuto a conoscenza della tua proposta di raccogliere le firme per revocare il Governo ticinese, a seguito della sua decisione di eliminare l’obbligo di presentazione dell’estratto del casellario giudiziale per gli stranieri che intendono risiedere e/o lavorare in Ticino.

La decisione ha dato parecchio fastidio anche al sottoscritto e al mio partito, in quanto è dimostrata l’efficacia della misura e nulla ha a che fare con la sottoscrizione dell’accordo fiscale con l’Italia. Per chi non vuole credere alle favole, la richiesta del casellario giudiziale, per l’Italia è un mero pretesto. A breve verremo informati circa il prossimo impedimento che creerà ad arte la politica italiana per procrastinare la firma del documento.

Caro Attilio, non è solo la recente decisione ad avermi fatto perdere la fiducia in questo Governo, posso citarti il mancato sostegno all’applicazione dell’iniziativa "Prima i Nostri", dove ad eccezione del Consigliere di Stato Norman Gobbi, il resto dell’esecutivo cantonale si è nascosto pur di non affrontare il tema. Un’applicazione che ricordo era, ed è di competenza del Consiglio di Stato. Dopo l’esito della votazione del 9 febbraio, dove i ticinesi avevano chiaramente indicato che è necessario gestire in modo più intelligente e mirato l’immigrazione, dopo i continui rifiuti degli accordi bilaterali a livello cantonale e dopo il chiaro voto su "Prima i Nostri", il nostro Governo non dovrebbe più tergiversare sul tema. Eppure si. Fa melina, trova mille pretesti per affibbiare ad altri le competenze che sono sue.

Potrei poi citare il caso “Argo 1” gestito in modo pressapochista, quasi fantozziano. Un altro caso che ha contribuito a far calare drasticamente la fiducia del cittadino ticinese verso le Istituzioni.

L’ultimo episodio relativo al casellario giudiziale è palese. Di fronte a qualche tirata di giacca da Berna e alla promessa di incassare qualche milione in più con le imposte dei frontalieri, la maggioranza del Governo ha preferito fare retromarcia annullando uno strumento efficace per migliorare la sicurezza interna del nostro Paese.

Caro Attilio, passiamo dalle parole ai fatti, appelliamoci all’art.44 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino, raccogliamo 15'000 firme e portiamo il popolo ticinese a scegliere un nuovo Governo.

Entro la fine di questa settimana ti darò il parere della direttiva dell’UDC e il nullaosta, per quanto ci compete, nel lancio della raccolta firme.

Entro la fine del corrente mese di giugno è auspicabile definire i termini e l’organizzazione per la raccolta delle 15'000 firme.

Io ci sono!".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Marchesi e Bühler replicano al Consiglio di Stato. "Il coraggio non è una vostra particolarità". "Legge non conforme? A non esserlo è quella di applicazione del 9 febbraio..."

POLITICA

Imposta di circolazione, il Consiglio di Stato ferma tutto. Il PPD presenta 23mila firme per la rivoluzione

TRIBUNA LIBERA

Quale è la posizione del Governo sulle trattative con l’Italia?

POLITICA

Il casellario giudiziale infiamma il Gran Consiglio. La Lega inscena la protesta del silenzio contro "lo scellerato tradimento del Governo". Dadò tuona: "È ora di finirla!". Farinelli: "I ticinesi penseranno che siamo qui a giocare". Durisch: "Il triciclo

POLITICA

Marchesi, un cittadino ticinese. "Da Beltraminelli mi aspettavo assunzioni di responsabilità. Chi ha sbagliato venga licenziato"

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025