POLITICA
"Il meno a sinistra dei deputati a cui il PLR poteva attingere", l'UDC soddisfatto. "Cassis ci ha rassicurato su alcuni dossier. Le peculiarità ticinesi non sono ancora state colte a Berna"
I democentristi, "condividiamo l'idea di un reset dei rapporti con l'UE, il no alla ripresa automatica del diritto europeo, ai giudici stranieri, all'accordo quadro istituzionale con l'UE e alla clausola ghigliottina. E sensibilizzerà su frontalieri e accordo fiscale"
POLITICA

Eletto Cassis!

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Eletto Cassis!

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il fabbro Cassis, "il Ticino è fatto anche di frontalierato, eleggendomi avete riconosciuto questo fattore. Prometto che non cambierò..."

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il fabbro Cassis, "il Ticino è fatto anche di frontalierato, eleggendomi avete riconosciuto questo fattore. Prometto che non cambierò..."

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La Lega, gli auguri di rito e le frecciate. "Ora Cassis tenga in maggior conto le decisioni popolari del suo Cantone di come ha fatto da deputato. E si distanzi dalle lobby"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

La Lega, gli auguri di rito e le frecciate. "Ora Cassis tenga in maggior conto le decisioni popolari del suo Cantone di come ha fatto da deputato. E si distanzi dalle lobby"

20 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA - Non è un UDC, chiaramente, ma è il meno di sinistra fra i deputati fra cui il PLR poteva scegliere: i democentristi ticinesi sono dunque soddisfatti dell'elezione di Cassis, il quale, svelano, li ha rassicurati durante l'audizione su alcuni dossier fondamentali.

"L’UDC Ticino si unisce al corale applauso all’indirizzo nel neo-eletto consigliere federale ticinese. Pur riconoscendo che ci siano diverse posizioni divergenti da quelle del nostro partito – ed è normale, altrimenti militerebbe nell’UDC – Ignazio Cassis è, ai nostri occhi, meno a sinistra della media che si riscontra fra i deputati cui può attingere attualmente il PLR", scrive infatti il partito.

"Le visioni che ci uniscono - e sulle quali il nostro gruppo parlamentare è stato rassicurato dall’interessato in fase d’audizione - sono la necessità di un reset dei rapporti con l’UE, il no alla ripresa automatica del diritto UE, il no a giudici stranieri (implicito sostegno all’autodeterminazione della Svizzera), no all’accordo-quadro istituzionale con l’UE e alla clausola ghigliottina negli accordi bilaterali. Queste posizioni fanno ben sperare in una positiva evoluzione dei rapporti all’interno del Consiglio federale per ciò che riguarda la politica estera", proseguono

"A ciò si aggiunge la legittima rivendicazione di un seggio nel governo da parte del Ticino dopo 18 anni d’assenza, una lacuna colmata oggi con l’elezione di Ignazio Cassis. Siamo sicuri che la sua presenza in Consiglio federale potrà sensibilizzare in modo determinante quest’ultimo nei confronti delle peculiarità che distinguono il nostro cantone di frontiera dalle altre regioni della Svizzera (frontalieri, accordo fiscale con l’Italia, eccetera), peculiarità che non sembrano finora essere state recepite in tutta la loro importanza": doppia gioia, dunque.

Per questo, "l’UDC Ticino guarda con fiducia all’apporto che Ignazio Cassis darà al governo del nostro paese, mantenendo peraltro, come sempre fatto, un occhio critico sull’operato del Consiglio federale e dei singoli ministri. Detto questo, formuliamo i più sinceri auguri al neo-eletto: buon lavoro, Ignazio!". 

Correlati

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Sette suggerimenti Verdi per Cassis. "Alptransit, clima, autonomia dei Cantoni, mercato del lavoro, LAMal, premi delle casse malati: difendi questi temi con convinzione"

20 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Sette suggerimenti Verdi per Cassis. "Alptransit, clima, autonomia dei Cantoni, mercato del lavoro, LAMal, premi delle casse malati: difendi questi temi con convinzione"

20 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ecco Rocco Cattaneo, "una grande responsabilità. Sono felice di come vedo il mio partito, avrei scelto la stessa strategia di Caprara e sui temi..."

POLITICA

Chiesa candidato alla vicepresidenza dell'UDC. È la stagione d'oro dei politici ticinesi, da Cassis a Lombardi, Carobbio e Vitta: ci saranno frutti per il Ticino?

POLITICA

Cassis, promosso, bocciato o rimandato?

POLITICA

Cassis-UDC, scintille! I democentristi replicano al Ministro, "smontiamo le sue argomentazioni"

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

La Lega furibonda: "Cassis ha mentito! Toglietegli la responsabilità sull'accordo quadro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025