POLITICA
Un uomo, un passaporto: Quadri chiede la sola cittadinanza svizzera per Ministri, membri dell'Assemblea Federale e del corpo consolare
Del tema si era discusso molto coi casi di Cassis e Maudet, il leghista va all'attacco, sul modello australiano. "Non è sostenibile fare politica nelle istituzioni della Confederazione avendo in tasca un passaporto estero da estrarre a seconda della convenienza contingente"
POLITICA

Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?

25 AGOSTO 2017
POLITICA

Ignazio Cassis rinuncia al passaporto italiano, Maudet non l'ha ancora fatto con quello francese. Un punto in più per il ticinese?

25 AGOSTO 2017
POLITICA

La Lega coglie... il passaporto al balzo. "Opportunista e arlecchino servo di due padroni: non voteremo Cassis. Invece avremmo sostenuto Vitta"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

La Lega coglie... il passaporto al balzo. "Opportunista e arlecchino servo di due padroni: non voteremo Cassis. Invece avremmo sostenuto Vitta"

27 AGOSTO 2017
POLITICA

L'UDC prepara l'assalto ai politici con la doppia nazionalità. E anche Quadri non esclude un atto parlamentare, "non passerà ma almeno i contrati devono metterci la faccia"

28 AGOSTO 2017
POLITICA

L'UDC prepara l'assalto ai politici con la doppia nazionalità. E anche Quadri non esclude un atto parlamentare, "non passerà ma almeno i contrati devono metterci la faccia"

28 AGOSTO 2017
BERNA – Se ne era discusso molto durante la campagna elettorale per il posto di successore di Didier Burkhalter: un Ministro può avere un doppio passaporto? Ignazio Cassis, poi eletto, ha rinunciato a quello italiano, mentre il suo sfidante, Pierre Maudet, non ha fatto lo stesso con quello francese, riservandosi poi di prendere in considerazione la questione se fosse stato scelto.

Nel frattempo, Marco Chiesa dell’UDC era pronto a presentare un atto per chiedere che fosse vietato, per i Consiglieri Federali, avere la doppia cittadinanza, in parallelo a uno portato dal collega Pinoja in merito ai Consiglieri di Stato. La Lega, che aveva attaccato pesantemente Cassis sul tema, non si era detta da meno, e Lorenzo Quadri ha agito, inoltrando una mozione, che recita:

“Con la presente mozione chiedo al Consiglio federale di presentare al Parlamento un disegno di legge affinché Consiglieri federali, membri dell’Assemblea federale e funzionari federali che hanno rapporti con l’estero non possano disporre di ulteriori nazionalità oltre a quella Svizzera. Si chiede inoltre di annullare la decisione in base alla quale da inizio anno ai membri del corpo diplomatico e dei servizi consolari non è più richiesto di avere la sola cittadinanza elvetica”.

La regola di poter avere un solo passaporto non varrebbe dunque solo per i sette Consiglieri Federali, dunque, bensì anche i membri di Consiglio di Stato e Consiglio Nazionale, e pure per chi lavora nell’amministrazione pubblica, se ha rapporti con l’estero. Il modello è quello australiano, “nei mesi scorsi si sono verificate delle partenze obbligate sia dal parlamento che dal governo (che ne è un’emanazione) di deputati e ministri binazionali. La Costituzione australiana vieta infatti agli eletti in parlamento di avere più di una nazionalità, e questo per motivi di lealtà allo Stato”, spiega Quadri.

“La questione deve porsi anche in Svizzera, a maggior ragione dopo la modifica di legge del 1992 che consente a chi si naturalizza in via ordinaria di mantenere anche il passaporto del paese d’origine”, prosegue. “A giudizio di chi scrive non è infatti sostenibile fare politica nelle istituzioni della Confederazione con però in tasca anche un passaporto estero, da estrarre a seconda della convenienza contingente. Una situazione di questo tipo è evidentemente improponibile per un Consigliere federale, ma anche per un parlamentare. Non si vede infatti perché la regola australiana (e l’Australia è un paese d’immigrazione) non possa essere trasposta in Svizzera”.

Per quanto concerne i membri del corpo diplomatico e dei servizi consolari della Confederazione, a inizio anno il Consiglio Federale ha deciso di rinunciare a inserire fra i requisiti per la sola nazionalità svizzera. “Una decisione che va annullata. In generale i funzionari federali che hanno rapporti con l’estero devono disporre della sola cittadinanza svizzera. Il requisito va inoltre esteso a chi – in veste di assistente, segretario o altro, avente accesso ad informazioni confidenziali – partecipa a nome della Svizzera a gruppi di amicizia OSCE, al Consiglio d’Europa o ad altri gruppi o organizzazioni che comportino relazioni internazionali”.

Correlati

POLITICA

Lisa Bosia Mirra attacca Cassis, "candidato della Lega (o dell'UDC)? Rinuncia al passaporto mossa opportunistica, avrei voluto Laura Sadis"

05 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Lisa Bosia Mirra attacca Cassis, "candidato della Lega (o dell'UDC)? Rinuncia al passaporto mossa opportunistica, avrei voluto Laura Sadis"

05 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis chiarisce, "non è vero che avevo rinunciato al passaporto italiano per poi riprenderlo nel 1992"

14 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Cassis chiarisce, "non è vero che avevo rinunciato al passaporto italiano per poi riprenderlo nel 1992"

14 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Stojanovic, "Cassis poteva dimostrare che si può essere un buon Ministro svizzero pur avendo la cittadinanza di un altro paese!

POLITICA

La giornata no di Quadri. Il leghista incassa due no da Berna

POLITICA

In attesa del ticket, tiene banco il passaporto. Bühler contro Ferrara, "ama termini come segregazione, razzismo e xenofobia, ma in fondo Cassis ha detto le nostre stesse cose..."

POLITICA

Caprara, "più facile o più difficile? Lo sapremo solo vivendo..." E lancia un avviso ai Verdi, "paghiamo ancora la candidatura selvaggia di Widmer Schlumpf"

POLITICA

CO2 e passaporti, è bagarre tra UDC, Cattaneo e Romano

POLITICA

Da Bellinzona un sostegno per Cassis. Il Governo, "è in grado di dare un valido contributo a favore di tutto il paese"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025