POLITICA
Ecco la perizia di Bertoli. La domanda di fondo rimane: perché ci si è affidati a Argo 1? I motivi addotti non sono giustificazioni
Il perito ha consegnato ufficialmente ieri il suo rapporto al Consiglio di Stato. Urgenza, minori costi, competenze non giustificano il passaggio da Rainbow alla neonata agenzia di sicurezza: toccherà all'inchiesta penale scoprire cosa c'è sotto. Ed è improbabile che i funzionari non sapessero
POLITICA

Boom! Secondo indiscrezioni, il perito Marco Bertoli ipotizza anche un reato penale nel caso Argo 1

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Boom! Secondo indiscrezioni, il perito Marco Bertoli ipotizza anche un reato penale nel caso Argo 1

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutto vero! Bertoli conferma il possibile reato penale, e spiega: "su suggerimento del perito, ci costituiremo parte civile"

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Tutto vero! Bertoli conferma il possibile reato penale, e spiega: "su suggerimento del perito, ci costituiremo parte civile"

09 GENNAIO 2018
POLITICA

Le eterne contraddizioni di Argo: per Gobbi, nel 2014 "gli agenti non avevano le autorizzazioni necessarie", mentre le lettere di referenze, un anno dopo...

22 GENNAIO 2018
POLITICA

Le eterne contraddizioni di Argo: per Gobbi, nel 2014 "gli agenti non avevano le autorizzazioni necessarie", mentre le lettere di referenze, un anno dopo...

22 GENNAIO 2018
BELLINZONA – Ci siamo, un’altra pietra miliare nell’inchiesta su Argo 1 è stata posata. Il perito Marco Bertoli ha consegnato ieri ufficialmente al Governo il suo rapporto.

Cosa è emerso? Sostanzialmente che la domanda di fondo resta: ovvero, perché è stata scelta Argo 1?

Le indiscrezioni che avevamo ripreso dal portale liberatv.ch sono state confermate da un articolo odierno de La Regione. I motivi ufficialmente addotti dal DSS, cioè l’urgenza, i minori costi, le competenze, non giustificherebbero quel mandato diretto. Le vere ragioni della scelta che ha fatto sì che si passasse dalla Rainbow a un’agenzia nata da poco e con una dotazione di agenti qualificati non sufficienti (quello lo aveva confermato anche Gobbi) le potrà scoprire l’inchiesta penale, ancora in corso.

Secondo l’ex procurarore pubblico, è poco credibile che i funzionari del DSS coinvolti non sapessero che mancava la risoluzione governativa. Renato Scheurer, allora capo dell’Ufficio del sostegno sociale, ora prepensionato, disse che dal 2015 la questione era risaputa, Claudio Blotti, all’epoca dei fatti capo della Divisione, disse di no, quando i due furono sentiti dalla Sottocomissione del Gran Consiglio. Scheurer aveva poi in un certo quel modo ritrattato.

L’inchiesta penale, appunto, prosegue. John Noseda è in attesa della rogatoria dall’Italia che permetterà di capire chi ha usufruito della vacanza in Sardegna pagata dalla ditta di sicurezza, e in particolare se a goderne è stato qualche funzionario del DSS stesso. Se dalla perizia di Bertoli è emerso un possibile reato penale, ovvero l’infedeltàé giurdiica (che, ricordiamo,  è formulato nell’articolo 314 del Codice penale: “I membri di un’autorità o i funzionari che, al fine di procurare a sè o ad altri un indebito profitto, recano danno in un negozio giuridico agli interessi pubblici che essi devono salvaguardare, sono puniti con una pena detentiva fino a cinque anno o con una pena pecuniaria”), Noseda ha spiegato che se ne sta occupando già dallo scorso autunno, e che non è dunque una novità.

Correlati

POLITICA

Gli (almeno) sette perché del PS. "Sul caso Argo non vogliamo propaganda ma risposte"

07 DICEMBRE 2017
POLITICA

Gli (almeno) sette perché del PS. "Sul caso Argo non vogliamo propaganda ma risposte"

07 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Argo, si indaga su più fronti. Nessun reato penale fra i funzionari, ma il primo rapporto di Bertoli apre nuovi scenari

POLITICA

"Sull'operato di Beltraminelli si pronunceranno gli elettori. E un giudizio potrà darlo la Commissione parlamentare d'inchiesta". Il Governo "osserva, valuta e giudica i funzionari"

POLITICA

Bugie, dichiarazioni e affermazioni a posteriori, neppure spontanee, per giustificare l'ingiustificabile: non c'era emergenza e non era una questione di prezzi. La verità di Bertoli su Argo 1

POLITICA

"Avevamo ragione". Il PS chiede che il rapporto sia reso pubblico. "La responsabilità politica non può cadere solo sui funzionari"

POLITICA

La contromossa di Beltraminelli spiazza. Anche Rainbow agiva senza risoluzione governativa. "L'offerta era troppo alta, non c'è stata nessuna messinscena. Il rapporto Bertoli parte da un pregiudizio"

POLITICA

Le certezze di Pinoja. "Non mi aspettavo nulla di diverso dal rapporto Bertoli. Il Governo dovrà ammettere di averci detto una serie di cavolate... E va valutato se Beltraminelli debba ancora dirigere il DSS"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025