POLITICA
Dadò e Bignasca: "Pau-Lessi fa il nome di un funzionario che sapeva. Chi è e cosa fa ora?"
Secondo i due politici, nella lettera inviata dall'ex funzionario DSS autosospesosi dal Consiglio della Magistratura, all'UP del Parlamento si citerebbe una persona a conoscenza dei fatti

BELLINZONA – Ivan Pau-Lessi si è autosospeso dalla sua carica all’interno del Consiglio della Magistratura dopo che dal processo all’ex funzionario del DSS è emerso che una delle vittime nel 2005 aveva contattato un alto funzionario per denunciare.

Lui, afferma, non sapeva nulla degli atti sessuali dell’uomo condannato, ma secondo Fiorenzo Dadò e Boris Bignasca, “da fonti affidabili sembrerebbe che Pau-Lessi, nella sua lettera all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio e al Consiglio di Stato, abbia fatto almeno il nome di un funzionario al quale, all’epoca in cui si svolsero i fatti, furono riferite le “pratiche sconce” e le segnalazioni di abusi dell’ex operatore sociale condannato. Se ciò sarà confermato, è sempre più evidente come questa triste storia di omertà all’interno dell’Amministrazione su fatti di inaudita gravità nei confronti di giovani donne, abbia dei risvolti inquietanti e delle radici profonde, che vanno verificate immediatamente da un’istanza indipendente non viziata in alcun modo da possibili interferenze interne e ancora presenti nell’Amministrazione”.

Per i due, l’autosospensione altro non è che “la diretta conseguenza dei fatti gravissimi di abusi e di omertà avvenuti nei primi anni 2000 all’interno del DSS, ossia all’epoca in cui Pau-Lessi era dirigente dell’Ufficio implicato, e venuti alla luce non grazie alla segnalazione dei funzionari ma unicamente grazie alla coraggiosa e sofferta denuncia da parte delle vittime, che hanno portato la scorsa settimana a pronunciare parole durissime e – fatto probabilmente mai avvenuto prima nella storia del Cantone- persino porgere le pubbliche scuse da parte dello Stato, nella persona del giudice Marco Villa,durante la pronuncia della sentenza”. Ed è doverosa oltre che tardiva.

Con una nuova interpellanza sul tema, vogliono vederci chiaro. “Questo agire omertoso da parte di funzionari pubblici è da ritenersi gravissimo e moralmente inaccettabile, in quanto ha di fatto permesso all’ ex operatore sociale di sfuggire alla legge grazie alla prescrizione della maggioranza dei reati di abuso sessuale commessi, e quindi cavarsela con una condanna assolutamente non proporzionata all’inaudita gravità dei fatti. Per le vittime, oltre il grave danno e alla sofferenza subita, grazie a chi per anni ha vergognosamente taciuto e insabbiato, ora anche la beffa finale”, sostengono, citando cosa dice la Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (LORD) sull’obbligo di denuncia (“Il dipendente che, nell’esercizio delle sue funzioni, ha notizia di un reato di azione pubblica, è tenuto a farne immediato rapporto al Consiglio di Stato o al Ministero pubblico, trasmettendogli i verbali e gli atti relativi; qualora ne informi il Consiglio di Stato, quest’ultimo è tenuto a trasmettere immediatamente la segnalazione al Ministero pubblico”).

E chiedono:

"1. Quali sono i contenuti della lettera e dell’esposto inviati dal signor Ivan Pau-Lessi al Governo e all’Ufficio Presidenziale del Gran Consiglio?

2. L’ex funzionario Ivan Pau-Lessi si è autosospeso anche dalla Commissione di coordinamento di aiuto alle vittime? Se no, il Consiglio di Stato non lo ritiene opportuno?

3. Corrisponde al vero che Pau-Lessi fa il nome di un funzionario al quale avrebbe riferito a suo tempo della segnalazione di abusi? Se si, di chi si tratta e che funzione svolgeva all’epoca? Questo funzionario lavora ancora nell’Amministrazione pubblica? Se si, che funzione svolge?

4. Pau-Lessi, fa riferimento alle segnalazioni di una sola ragazza o a più segnalazioni di differenti ragazze? Se si, quante? È a conoscenza il Consiglio di Stato se vi furono all’epoca segnalazioni di abusi o di molestie da parte nei confronti di funzionari a stretto contatto con l’ex operatore sociale condannato? Sono state fatte delle verifiche?

5. Pau-Lessi e questo anonimo funzionario, all’epoca dei fatti, avevano doverosamente segnalatogli abusi all’allora funzionario superiore e al Consiglio di Stato?

6. Se non lo fecero, come pensa di agire il Consiglio di Stato nei confronti di funzionari ancora in carica o ex funzionari nominati dallo stesso in commissioni e altri enti, in virtù dell’articolo della LORDche obbliga TUTTI i dipendenti che, nell’esercizio delle loro funzioni, hanno notizia di un reato di azione pubblica, a farne immediato rapporto al Consiglio di Stato o al Ministero pubblico?

7. Se segnalazione ci fu e l’agire dei funzionari fu corretto, come mai, in virtù di quanto recita il medesimo articolo della LORD, il Consiglio di Stato in carica all’epoca e l’allora dirigenza del DSS non trasmise immediatamente la segnalazione al Ministero pubblico? In tutti questo tempo trascorso dall’arresto alla condanna dell’ex operatore sociale, sono stati fatti degli accertamenti?"

 

Correlati

CRONACA

Un ex dirigente del DSS si autospende dal Consiglio della Magistratura. "Ma non sapevi di atti sessuali"

06 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Un ex dirigente del DSS si autospende dal Consiglio della Magistratura. "Ma non sapevi di atti sessuali"

06 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La verità di Pau-Lessi. "Mi dissero che ci provava. Ma non sapevo nulla degli abusi"

POLITICA

"Qualcuno magari ha coperto quegli abusi: vogliamo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta"

POLITICA

Segnalazioni a vuoto, un (ipotetico) rapporto, un'eventuale CPI: la rabbia del PPD per il caso dell'ex funzionario

POLITICA

"Preoccupante scenario di omertà in seno al DSS". La Lega attacca e chiede chiarezza

POLITICA

Attacca anche il CdT. "Abbiamo scoperto che i funzionari hanno creato ad hoc una tesi. Ma il Governo non ha saputo determinarsi...". E La Regione, "PPD, te la prendi solo coi funzionari ex PLR"

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025