POLITICA
Da Dühring a Bosia Mirra. "Tutti dovrebbero guadagnare più o meno uguale, perchè..."
Per la deputata socialista "ogni lavoro ha un'utilità sociale: senza chirurghi le persone muoiono ma senza spazzini affondiamo nella sporcizia. Secondo me il salario minimo va un po' in quella direzione"

BELLINZONA – Tutti dovrebbero guadagnare più o meno uguale. Un’idea comunista? No, sono idee che risalgono al pensiero di un economista filosofo tedesco, Karl Eugen Dühring di fine 800, primi ‘900. A condividerle c’è la deputata socialista Lisa Bosia Mirra.

“Semplicemente considero che ogni lavoro ha un’utilità sociale”, ci spiega, quando le chiediamo una motivazione della sua convinzione.

E prosegue: “Se è vero che senza i chirurghi le persone muoiono è altrettanto vero che abbiamo bisogno di spazzini per non affondare nei rifiuti che produciamo. Abbiamo bisogno di chi produce, tesse, cuce e ci vende i vestiti, di chi produce, trasforma, trasporta e ci vende gli alimenti. Ogni lavoro è importante e il fatto di poter studiare, di avere l’intelligenza, una famiglia che ti sostiene e che non ti chiede di essere subito produttivo sono fattori circostanziali”.

Non è una sua idea, precisa. Ci porta la teoria di Dühring. “In sostanza chiedeva di fissare un prezzo unico per ogni tipo di merce che corrispondesse alle spese medie di produzione, e prevedeva che, per la determinazione del valore e del prezzo, i cosiddetti “costi di produzione” avrebbero determinato la stima della quantità necessaria di lavoro. Per conseguenza in un contesto di socializzazione del lavoro i salari dovevano essere più o menò equivalenti. Al massimo Dühring prevedeva una “moderata dotazione supplementare “ (incentivo oggi, meritocrazia) per il consumo a quei lavoratori che si distinguevano particolarmente per le loro capacità”.

Perché, secondo Bosia Mirra, “la nostra società valorizza il lavoro intellettuale monetizzandolo mentre il lavoro manuale è considerato molto meno importante (con alcune eccezioni). Ma per far una casa ci vogliono ingegneri e muratori. E per far funzionare una sala chirurgica ci vuole chi opera ma anche chi pulisce alla fine”.

A suo avviso, “il salario minimo va un po’ in quella direzione”.

Correlati

ELEZIONI 2019

La Lega non ci sta. "PS, sei tu che fai slittare il salario minimo. Che tanto non basta"

26 FEBBRAIO 2019
ELEZIONI 2019

La Lega non ci sta. "PS, sei tu che fai slittare il salario minimo. Che tanto non basta"

26 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Salario minimo, in Parlamento nella prossima legislatura! Delcò Petralli: "Vergogna!"

26 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Salario minimo, in Parlamento nella prossima legislatura! Delcò Petralli: "Vergogna!"

26 FEBBRAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Comprendo lo spirito di Bosia Mirra, ma le lodi si fermano a Como". La deputata condannata

POLITICA

"Deputata Bosia Mirra", c'è posta per te, Righini e Pronzini. Poggi scrive, "rispondete a queste quattro domande"

CRONACA

L'arringa contro Bosia Mirra. "Si giudicano le azioni, non le idee. Era a capo dell'organizzazione, sapeva che quanto stava facendo era illegale"

CRONACA

Bosia Mirra torna in aula. "La legge è come una legnaia, non ha emozioni, è scritto codificata, ordinata"

POLITICA

L'eterna battaglia. Bosia Mirra furiosa sui social, Robbiani la bacchetta. "Sì, sono un c------e! Ma a lei tutto è permesso? La direzione del PS non dice nulla?"

POLITICA

L'MPS con Lisa Bosia Mirra. "Il nosto cantone interpreta le leggi senza prendere in considerazione i più elementari principi umanitari"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025